Per prima cosa preparate la composta: pulite la zucca e frullatela.
Mettetela in una pentola, aggiungete lo zucchero di canna e la cannella e fate cuocere a fuoco lento fin quando non acquista una consistenza abbastanza densa da scorrere lentamente su un cucchiaio inclinato.
Versate in un contenitore ermetico e fare raffreddare.
Ora preparate la frolla. Se avete un'impastatrice o un mixer è meglio perché il miele rende appiccicoso l'impasto in corso di lavorazione.
Mescolate le farine, poi aggiungete il miele, l'olio e le uova. Lavorate velocemente, formate un panetto e fate riposare un'ora in frigo avvolto nella pellicola.
Nel frattempo preparate la ganache. Fate bollire la panna, togliete dal fuoco e versatevi dentro il cioccolato tagliato a pezzetti. Mescolate energicamente con una frusta fino al completo scioglimento del cioccolato. Fate raffreddare.
Riprendete la frolla, tenendone circa ⅓ da parte.
Stendetela tra due fogli di carta forno e datele una forma tondeggiante.
Foderate il fondo di uno stampo da 20 cm con la carta forno, quindi posizionate nella tortiera la frolla livellando i bordi a mano.
Spalmate un generoso strato di ganache sul fondo della crostata e fate raffreddare almeno 15 minuti in frigo.
Riprendete la crostata e spalmate sopra la ganache uno strato di composta di zucca.
Prendete ora la pasta frolla che avevate tenuto da parte e aiutandovi con le mani ricavate 9 striscioline tipo grissini.
Intrecciate le striscioline a tre a tre come se fossero trecce di capelli in modo da ricavare 3 trecce e disponetele sulla crostata.
Infornate a 180° per 30-35 minuti.
Recipe by AlchiMia at https://www.alchimiablog.it/2016/10/crostata-cioccolato-e-zucca.html