Torta cioccolato e pere allo yogurt

Un grande classico la torta cioccolato e pere. E come tutti i grandi classici non stufa mai e fa venire voglia di provare sempre nuove varianti e abbinamenti.
Pere, cioccolato e yogurt li avevo già provati in questa torta, ma stavolta ho voluto sperimentare una consistenza diversa e una ricetta più soffice, con aggiunta di fecola e burro.
In questo caso ho preparato una torta al cioccolato con l’aggiunta di yogurt nell’impasto e ho creato un effetto “sorpresa” con una piccola pera al centro della torta. Se volete potete mettere anche più pere e ottenere un effetto come in questa torta pere e cioccolato senza glutine.

Ingredienti:
150 g di farina
40 g di fecola di patate
15 g di cacao amaro
8 g di lievito per dolci
3 uova
100 g di zucchero
1 vasetto di yogurt (125 g)
100 g di cioccolato fondente
70 g di burro
1 pera Coscia (quelle piccole)
Zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Sciogliete a bagnomaria o al microonde il Cioccolato e il burro, poi lasciate intiepidire.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un bel composto chiaro e spumoso, poi aggiungete lo yogurt.
Amalgamate delicatamente il composto di cioccolato e burro.
Incorporate gli ingredienti secchi (farina, fecola, cacao e lievito) uno per volta e setacciandoli per non formare grumi.
Versate il composto in una teglia da 20 cm dopo averla imburrata o foderata con carta forno.
Lavate una pera, sbucciatela (lasciandola intera) e togliete il torsolo interno con l’apposito leva-torsolo o con un coltello appuntito).
Inserite la pera al centro del composto e infornate a 180° per 40 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare: deve uscire asciutto.
A piacere potete decorare la superficie con zucchero a velo.

Se vi piace questa ricetta guardate anche:
Lo sai che il connubio con le pere non l’ho mai inserito nei miei dolci? Mica lo so il perché, sarà che non le acquisto mai ma non ci ho mai pensato davvero, certo che quella pera al centro è deliziosa e considerando quanto richiesti siano in casa mia le torte al cioccolato sicuramente sarebbe da provare perché la gradirebbero 🙂 Molto carina, davvero!
Un abbraccio 🙂
Una torta invernale che mi fa pensare ad un divano, una coperta calda e un bel libro… thè o tisana calda!!!
Managgia niente dolci per me. Un caro saluto buona giornata