Crostata variegata alle fragole e ricotta

Vi propongo la ricetta di una crostata senza burro alle fragole, farcita con una golosissima crema di ricotta variegata con fragole caramellate e fresche. Impossibile resistere.
La frolla che ho usato per questa crostata variegata è perfetta per le crostate: molto elastica, facile da stendere, ma al tempo stesso leggera – senza burro – e aromatizzata con un cucchiaio di marmellata. Fidatevi che è una vera bomba!

Ingredienti:
(per la frolla)
330 gr di farina (io di kamut)
100 gr di olio di semi
1 uovo intero +1 tuorlo
100 gr di zucchero semolato
1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
buccia grattugiata di 1 limone
1 cucchiaio di marmellata di albicocche (o pesche)
(per la crema di ricotta)
250 gr di ricotta di mucca ben sgocciolata
3 cucchiai di zucchero a velo
scorza di limone grattugiata
(per la variegatura)
350 g di fragole
1 cucchiaio di zucchero
succo di limone
Fragole fresche per decorare
Procedimento:
Montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete la scorza di limone.
Versate l’olio a filo incorporandolo bene.
Amalgamate la marmellata di albicocche.
Aggiungete ora la farina e il lievito setacciato e formate il panetto, che avrà consistenza elastica e omogenea.
Fate riposare in frigo almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema di ricotta mescolando quest’ultima con lo zucchero e la scorza di limone.
Lavate le fragole, privatele del ciuffetto e tagliatele a pezzi. Fatele caramellare in padella con lo zucchero e il succo di limone.
Stendete la frolla (tenendone da parte una piccola porzione per le strisce) e foderate una tortiera da 24 cm. Livellate i bordi.
Variegate la crema di ricotta con le fragole caramellate e farcite la crostata.
Per variegare mescolate grossolanamente i due composti in modo che non si amalgamino completamente: all’aspetto deve risultare marmorizzato.
Con la frolla tenuta da parte ricavate 4 strisce sottili e incrociatele a due a due come in foto. O potete decorarla con altri “disegni” a piacere.
Cuocete in forno per 30 minuti circa a 180°.
Quando la crostata è fredda decorate la superficie con fragole fresche.

Se ti piace questa ricetta guarda anche:
- Crostata con ricotta e gocce di cioccolato
- Crostata di ricotta all’arancia
- Crostata alla ricotta e pere al vino

Questa crostata è favolosa Laura!
Baci,
Mary