Tiramisù senza uova all’arancia e cioccolato

Tecnicamente non dovrei chiamarlo tiramisù. Perché in questa ricetta non c’è il caffè e perché la crema è fatta senza uova.
Lo chiamo tiramisù per farvi capire che il dolce nella forma e nel procedimento è molto simile a quello tradizionale: 2-3 strati di biscotti savoiardi bagnati (qui non nel caffè ma nella cioccolata tiepida) e intervallati da una crema a base di mascarpone, in questo caso senza uova e aromatizzata all’arancia.
Chiamatelo come volete, resta il fatto che è davvero squisito.
E poi è facilissimo. Più facile ancora del tiramisù classico perché qui non dovete neanche montare a neve gli albumi né porvi il problema di pastorizzare le uova.
Il dolce perfetto da preparare in pochi minuti ed essere certi di fare bella figura. Perché in fondo il tiramisù, in tutte le sue infinite varianti, piace sempre a tutti.
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
circa 25-30 biscotti savoiardi
(per la bagna)
200 ml di latte
2 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di zucchero
(per la crema)
500 g di mascarpone
400 g di marmellata di arance (io arance amare)
70 ml di latte
4 cucchiai di gocce di cioccolato
Procedimento:
Per prima cosa preparate la bagna: mettete in un pentolino antiaderente il cacao e lo zucchero poi versate il latte a filo mescolando con un cucchiaio di legno in modo da ottenere una bevanda al cacao senza grumi. Fate scaldare a fuoco lento, senza portare il latte a bollore, in modo che lo zucchero si sciolga bene e gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
Versate in un piatto fondo e fare intiepidire.
Ora preparate la crema: in una ciotola capiente mescolate bene il mascarpone con la marmellata di arance. Allungate la crema con il latte in modo che non sia troppo densa e poi aggiungete le gocce di cioccolato.
Componete il dolce: spalmate uno strato di crema sul fondo di una pirofila.
Imbevete i biscotti, uno alla volta, nella bagna al cacao (solo da un lato altrimenti si disfano e perdono di consistenza).
Sistemate i biscotti uno a fianco all’altro fino a ricoprire tutto il fondo della pirofila.
Spalmate delicatamente un secondo strato di crema sopra ai biscotti.
Ripetete il procedimento, creando un secondo strato di biscotti e se volete anche un terzo.
Concludete con uno strato di crema.
Potete servirlo subito, ma è più buono se gli concedete qualche ora di riposo in frigorifero.
Io l’ho preparato per i miei colleghi, ma ovviamente qualcuno a casa ha chiesto una monoporzione per sé.
Cuore di mamma poteva forse rifiutarsi?
In fondo, questo tiramisù – essendo senza caffè e senza liquore – è perfetto e adatto anche per i bambini.
Ciao Laura,
questo tiramisù mi ispira un sacco e non vedo l’ora di provarlo. Il solo fatto che non bisogna pastorizzare le uova mi fa venire gli occhi a cuoricino! Grazie per aver condiviso questa ricetta meravigliosa. Un abbraccio, a presto!
Grazie a te! Spero che ti piacerà come è piaciuto a noi.
Laura, mi ispira tantissimo questa variante del tiramisù all’arancia! Dev’essere davvero squisito e direi molto adatto al periodo invernale, quando le arance abbondano e sono deliziose. Lo proverò quanto prima!
Un abbraccio,
Mary
Si puo usate di volta in volta una marmellata diversa ad esempio.ai frutti di bosco e inbe e del.cioccolato decorare coi frutti secondo te???
Certamente! È una ricetta personalizzabile al massimo.
Se usi frutta fresca abbi solo cura di asciugarla bene (tamponandola con della carta assorbente) in modo che non rilasci acqua.
Puoi anche bagnare i savoiardi con il succo di frutta se vuoi.
A presto!