Fluffosa al cocco e cacao

Questa fluffosa bicolore al cocco e cacao l’ho sognata da quando l’ho vista sul blog Dolci Gusti di Monica Zacchia. A dire il vero lei ha aggiunto all’impasto scuro una tazzina di caffè, che secondo me ci sta benissimo, ma io avendo due bambini in casa ho preferito non mettere il caffè. Lascio a voi la scelta in base ai vostri gusti ed esigenze.
Per il resto si prepara come ogni torta bicolore: due ciotole separate per i due impasti e attenzione a usare una frusta diversa per ogni impasto in modo da non sporcare quello chiaro. In questo caso io ho deciso di creare due strati sovrapposti, mentre per l’effetto marmorizzato potete ispirarvi QUI.
Ingredienti:
- 100 g di farina di tipo 1
- 50 g di farina di cocco
- 75 g di zucchero
- 3 uova bio
- 1/2 bustina di lievito
- 100 g di farina di tipo 1
- 50 g di cacao amaro
- 100 g di zucchero
- 3 uova bio
- 1/2 bustina di lievito
- 130 g di olio di riso o di semi
- 180 g di acqua tiepida
Procedimento:
In una ciotola preparate l’impasto bianco mescolando farina, cocco, zucchero e lievito.
In un’altra ciotola preparate l’impasto scuro mescolando farina, cacao, zucchero e lievito.
Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi.
In una brocca emulsionate acqua e olio.
Versate in ciascuna ciotola 3 tuorli e metà dell’emulsione. Mescolate bene.
Incorporate ora gli albumi, metà in ogni ciotola, amalgamandoli delicatamente.
Prendete lo stampo da chiffon cake da 26 cm e versate per primo l’impasto scuro, poi versate sopra quello chiaro.
Cuocete nella parte bassa del forno a 150° per 1 ora e 15 minuti.
Fate raffreddare capovolta, poi sformate la torta.
A piacere, decorate la superficie con scaglie di cocco e frutta fresca.
Come tutte le fluffose, anche questa è un’ottima torta da colazione senza burro, super soffice, che si conserva per diversi giorni sotto a una campana da dolci.
E poi credetemi, l’abbinamento cocco – cacao è davvero buono: il caldo e il fresco, l’estate e l’inverno in un solo morso!!
Se vi piace il cocco QUI trovate altre idee e proposte.
Buona settimana.
Ciao Laura, devo seguirti più spesso! Mea culpa, siete tantissime! Ma ti seguo sempre su instagram ed è un peccato non venire a trovarti qui! Non ho mai fatto la fluffosa, anche perché non ho lo stampo adatto! Bella la tua, sarà buonissima anche senza caffè! A presto
Oggi vengo a farti visita qui che è uno di quei posti dove mi piace arrivare con calma. Arrivo per gustare un po’ della tua flufflosa che in casa ormai si prepara spesso.
Arrivo per raccogliere insieme a te tutti i pezzi di noi che spargiamo altrove,ma mai troppo lontani per essere afferrati. C’è dolcezza ed il gusto deciso di un dolce buonissimo.