Ciambella al sapore di colomba pasquale

Faccio una doverosa premessa: questa non è una colomba.
La colomba come tutti sanno è un dolce lievitato che richiede una preparazione lunga e meticolosa, come i grandi lievitati natalizi.
Proprio per questo motivo, per evitare equivoci, non l’ho realizzata nel classico stampo da colomba ma ho preferito usare uno stampo da ciambella.
Ho visto questa ricetta su un video di Benedetta e devo ammettere che mi ha incuriosita.
Davvero si può fare una non-colomba senza lievitazione, facile e veloce come una torta, con un sapore molto simile a quello della vera colomba?
Per saperlo bisogna provare. E io l’ho fatto.
Ho seguito fedelmente la sua ricetta, ho solo omesso la fialetta di aroma di mandorla perché non l’ho trovata e l’ho sostituita con un po’ di farina di mandorle nell’impasto.
Volete sapere cosa ne penso? Ve lo dico.
La ciambella non-colomba assomiglia molto nel sapore alla vera colomba perché unisce il gusto della scorza d’arancia, della mandorla e della granella di zucchero. La consistenza invece è diversa, più compatta, meno ariosa, si sente che è un dolce senza lievitazione. Ha una consistenza più simile a quella di una torta da forno quale in effetti è.
Un altro pregio che io apprezzo è quello di essere fatta senza burro.
Mettiamola così: se volete fare una colomba non è la ricetta per voi, se invece non avete tempo/voglia di cimentarvi con una ricetta splendida, ma decisamente lunga e impegnativa come quella della colomba, questa è una buona soluzione per avere un dolce veloce (in tutto si fa in un’ora, cottura inclusa) che nel sapore ricorda molto la colomba pasquale.
E’ squisita soprattutto accompagnata da una tazza di tè o di latte. Un ottimo dolce da colazione, insomma.
Ingredienti:
320 g di farina 0
30 g di farina di mandorle
3 uova
90 g di olio di semi di mais
170 g di latte
150 g di zucchero
la scorza di 2 arance bio
1 bustina di lievito istantaneo per pizza o torte salate
mandorle intere e granella di zucchero per decorare
Procedimento:
Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve gli albumi e, a parte, montate i tuorli con lo zucchero.
Grattugiate la scorza delle arance e aggiungetela alla montata di tuorli.
Aggiungete anche l’olio e il latte, amalgamando bene.
Triate finemente 30 g di mandorle per ridurle a farina o usate farina di mandorle già pronta.
Mescolate la farina 0 con quella di mandorle e versate a pioggia sull’impasto mescolando bene.
Aggiungete ora il lievito e amalgamatelo con cura.
Infine, incorporate delicatamente gli albumi.
Versate l’impasto in uno stampo per ciambella da 26 cm o in uno per torta da 22-24 cm (previamente unti e infarinati).
Cospargete la superficie con le mandorle intere e la granella di zucchero.
Infornate nella parte bassa del forno per circa 40 minuti a 180°. Se le mandorle tendono a scurirsi troppo coprite la torta con un foglio di alluminio.
io ho preprato qualcosa del genere,si ha un buon sapore di colomba ma è molto più veloce,un bacone ebuona srata
Mi piace che sei stata onesta, in alcuni blog ho letto che è uguale alla colomba…GRAZIE!!! Viva l’onestà….
Buona giornata
Ciao questa ricetta mi interessa molto… Mi sembra un buon compromesso, che tiene conto del fatto che c’è sempre poco tempo a disposizione…
ho una domanda… Secondo te per intensificare, oltre alla farina di mandorle è possibile sostituire parte del latte previsto con latte di mandorla? O cambia la consistenza?
Grazie e complimenti, sei molto brava!