sbriciolata di pesche e cacao in vasetto

La primavera scatena sempre una gran voglia di uscire all’aria aperta, godere dei primi tepori e dei meravigliosi colori che offre la natura. Viene spontaneo pensare a una gita fuori porta e a un bel pic-nic sull’erba. Piacerebbe anche a me, ma con una bambina piccola non è semplice organizzare una merenda sui prati perché (parlo per esperienza) può succedere che il cibo venga rovesciato, calpestato, mescolato all’erba e così via.
Ma in fondo il pic-nic è soprattutto uno stato mentale. Voglia di leggerezza, di non pensare a niente, di guardare il cielo e mangiare cose buone in allegria. Quindi si può fare anche in casa! Basta aprire la finestra per far entrare il sole e allestire un piccolo pic-nic sul tavolo, sul pavimento del salotto, a letto, in terrazzo, dove si vuole.
L’ispirazione per questa sbriciolata al cacao e pesche allo sciroppo mi è venuta subito quando sono stata selezionata per partecipare al contest “Il mio pic-nic – ricette in vasetto” in collaborazione con Ifood e Non solo buono -Conserve della nonna.
Nel box di prodotti che ho ricevuto, accanto a confetture, salse e altri prodotti salati super-invitanti che userò per un’altra ricetta più avanti, c’era questo graziosissimo orcio pieno di pesche allo sciroppo polpose e profumate.
Cosa pensa una blogger piemontese quando vede le pesche? All’abbinamento cacao-pesche-amaretti! Qui in Piemonte è un must e vi posso assicurare che è squisito.
Tra mille ricette possibili per la sbriciolata ho provato a realizzare una versione senza burro e senza uova. L’anno scorso avevo già fatto una frolla vegan (QUI), che mi era piaciuta molto, ma stavolta la volevo al cacao e più “sbriciolosa”.
Avevo già provato anche QUESTA ricetta di frolla vegan alle noci e basilico, profumata e abbastanza morbida, ma anche questa non era adatta alla sbriciolata.
Non sono una patita delle ricette vegan e penso che in alcuni dolci l’assenza di burro e uova si senta e molto. Però mi piace anche sperimentare e quando trovo una ricetta che risulta buona oltre che sana, ben venga!
- 1 vasetto di pesche allo sciroppo Conserve della nonna
- 10 amaretti
- 200 g di farina di tipo 0
- 50 g di amido di mais
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 100 g di zucchero
- 70 g di olio di semi di mais
- 60 g di acqua
- Preparate la sbriciolata mettendo in una ciotola la farina, l'amido, il cacao e lo zucchero, poi aggiungete l'olio e l'acqua e lavorate a mano con la punta delle dite per ottenere un composto di briciole.
- Foderate di carta forno una teglia grande (tipo da pizza) e versate sopra le briciole allargandole bene.
- Cuocete in forno a 180° per quindici minuti. Fate raffreddare.
- Togliete le pesche dal vasetto e tagliatele a cubetti.
- Sciacquate e asciugate il vasetto.
- Componete ora il dolce a strati alternando il composto di briciole al cacao, i cubetti di pesche allo sciroppo e gli amaretti sbriciolati. Concludete con un amaretto intero.
Il mio pic-nic l’ho allestito sul letto, usando una tavola di legno come supporto per posizionare tutto quello che ci serviva per questa insolita colazione a letto. Un vassoio era troppo piccolo!!
E allora via, abbiamo preso le posatine di legno che avevo messo in un altro vasetto Conserve della nonna (il riciclo creativo mi è sempre piaciuto, solo ad avere il tempo!!!) e ci siamo gustati questo buonissimo dolce a strati alternando la morbidezza delle pesche con il croccante della sbriciolata.
Un’esperienza da ripetere… era nata come “breakfast for two”, ma come potete immaginare è stata consumata in quattro! Ed è terminata (miracolosamente senza rovesciamenti di pesche sulle lenzuola!) con la richiesta di farne ancora.
Con questa ricetta partecipo al contest “Ricetta in vasetto con Le Conserve della Nonna”.
Spettacolo!!! Io adoro le pesche sciroppate e questa sbriciolata è favolosa, ed è pure comoda perchè te la porti ovunque, posso anche nascondermi in dispensa e mangiarla tranquillamente 🙂
Grazie mille! Sono contenta che ti piaccia.
L’idea è proprio quella che hai colto benissimo: un formato comodo da trasportare per gustare questo dolce dove e quando si vuole.
A presto!