pane e frittata gluten free

A volte l'ispirazione per una ricetta viene da un libro. Spesso anche da romanzi o da libri non propriamente di cucina. A me capita molto di frequente: mi immedesimo nella storia e mi viene voglia di provare i piatti che mangiano i protagonisti dei miei libri preferiti.
Questo "pane e frittata" nella sua grande semplicità, l'ho letto in "Caffè amaro", un romanzo di Simonetta Agnello Hornby che ha catturato il mio cuore.
Durante una manifestazione per affermare i diritti dei lavoratori nella Sicilia di fine Ottocento "Giosuè si era appartato per mangiare: aveva messo la frittata su una fetta di pane, e ci aveva sparso sopra un poco del pepe portato in un cartoccio, infine l'aveva coperta con l'altra fetta. L'aveva pressata con la mano, forte. Poi aveva addentato: umido, saporito, una squisitezza".
Non fa venire voglia anche a voi?
A me sì, ma con un'attenzione - impensabile a quell'epoca - anche per chi ha problemi con l'assunzione di glutine. Ho risolto il problema utilizzando i prodotti Schaer che ho ricevuto per la campagna Gustosenzaglutine (in questo caso il pan Gratì e il pane in cassetta, che per la cronaca è davvero buono, fatto con pasta madre e farine di miglio e quinoa).
- 6 uova
- erbette per frittata a piacere (3 cucchiai se usate quelle secche)
- 2 cucchiai di Pan Gratì Schaer
- sale a piacere
- olio per friggere
- Pane in cassetta "classico del mastro panettiere" Schaer
- Sbattete le uova con una forchetta per amalgamare tuorli e albumi.
- Aggiungete le erbette.
- Aggiungete il pan Gratì e (a piacere) un pizzico di sale.
- Scaldate l'olio in una padella rotonda dai bordi bassi e versate il composto di uova.
- Quando la parte inferiore della frittata è sufficientemente solida, girate la frittata con l'aiuto di un coperchio più largo della pentola e completate la cottura sull'altro lato.
- A cottura completata disponete la frittata su qualche foglio di carta da cucina e assorbite l'olio in eccesso.
- Tostate leggermente il pane su una piastra di ghisa o nel tostapane.
- Tagliate a pezzi la frittata e componete il panino mettendo 2-3 pezzi di frittata tra due fette di pane.
E così dopo avervi proposto dei golosi e salutari pancake per iniziare bene la giornata e dei gnocchi alla curcuma per un pranzo sontuoso, oggi è la volta di questo pane e frittata, una ricetta semplice e sfiziosa per un buffet, una merenda nutriente o anche per accompagnare un aperitivo.