sorbetto ai nergi e limone

L’autunno è arrivato all’improvviso. Spiazzante e repentino come una folata d’aria fredda.
Da un giorno all’altro cieli grigi al mattino, temporali scroscianti la sera e pigiami estivi troppo corti e leggeri per delle notti improvvisamente fresche.
Amo l’autunno e non rimpiango la calura estiva, ma confesso – quest’anno più di altri, forse perché l’estate non l’ho vissuta – di provare un po’ di malinconia e di dispiacere nel vedere questo inesorabile e veloce cambiamento del clima.
Ecco perché ho deciso di regalarmi un ultimo sorbetto. Da preparare con i nergi, che sono dei baby kiwi davvero gustosi.
Ve ne parlo bene QUI.
Solo frutta e zucchero, per assaporare ancora qualche cucchiaio di estate, di colori vivi, di quella spensieratezza che mi è mancata. Con qualche boccone di cioccolato, perché in fondo è quasi autunno e il cioccolato aiuta. Aiuta sempre.
Ingredienti:
300 g di nergi (previamente congelati)
1/2 limone
100 g di zucchero a velo
Procedimento:
Congelate i nergi con un giorno di anticipo.
Mettete nel boccale del frullatore (deve essere abbastanza potente: io ho usato il Bimby) lo zucchero a velo, il mezzo limone sbucciato e i nergi.
Azionate (col bimby a velocità 8) e fate emulsionare per circa 2 minuti, fino a quando assume una consistenza cremosa.
Versate il sorbetto in un contenitore per gelato e tenere in freezer ancora un’ora prima di servire.
Se non avete il Bimby e il vostro frullatore non è abbastanza potente da tritare i frutti congelati, potete frullarli con zucchero e limone e poi mettere il composto in freezer, avendo cura di mescolarlo ogni 15-20 minuti, fino a quando non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Allo stesso modo se non trovate i nergi, potete sostituirli con uguale peso di kiwi, tagliati a pezzetti.
Non ho ancora assaggiato il nergi e nemmeno l’ ho trovato ma l’ idea di metterlo in un sorbetto per assaporare ancora qualche cucchiaino d’ estate mi piace un sacco!!
Un abbraccio Laura, buona serata!!
Lo so, per ora non è tanto diffuso. Per questo sono contenta di partecipare a questo progetto per promuoverne la diffusione, perché è così comodo da mangiare e così versatile e ricco di nutrienti che secondo me sarebbe utile farlo conoscere di più!