Torta di nocciole e mirtilli

La torta di nocciole, quella classica piemontese, l’avevo già fatta l’anno scorso, in versione gluten free.
Questa è diversa, ma se posso dirlo mi è piaciuta ancora di più. Non ha burro, non ha farine raffinate né zucchero bianco. Un dolce naturale, insomma. Ammorbidito e rinfrescato dallo yogurt greco e dai mirtilli freschi.
E’ molto leggera, relativamente dietetica, ed è perfetta per la colazione.
Io ho usato un mix di farine per smaltire scorte che avevo in casa, ma ovviamente potete usare quelle che preferite: ad esempio riso e grano saraceno per una versione senza glutine o farro o kamut per una consistenza più rustica. Sarà buona in tutti i casi!
Ingredienti:
per l’impasto
70 gr di nocciole tritate
40 gr di farina di riso
40 gr di farina di tipo 0
30 gr di farina di segale
1 cucchiaino di lievito
3 uova
60 gr di zucchero di canna integrale
60 gr di miele di acacia
55 gr di olio di semi di mais
per il topping
150 gr di yogurt bianco greco
2 cucchiai di confettura di mirtilli (possibilmente senza zucchero, tipo quella Rigoni di Asiago)
250 gr di mirtilli freschi
Procedimento:
In una ciotola mescolate le farine, il lievito setacciato e le nocciole tritate.
Sbattete bene le uova con lo zucchero, poi aggiungete il miele e l’olio.
Unite delicatamente gli ingredienti umidi a quelli secchi fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versatelo in una tortiera da 20 cm foderata di carta forno e cuocete in forno a 180° per 30-35 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Una volta che la torta sia fredda con un coltello da pane togliete la calotta (che potete conservare in un contenitore ermetico e mangiare separatamente).
Mescolate lo yogurt greco con 2 cucchiai di marmellata di mirtilli cercando di ottenere un effetto non omogeneo, ma marmorizzato.
Disponete il composto sulla torta con un cucchiaio coprendo tutta la superficie e decorate con mirtilli freschi (e se volete con fiori di lavanda).
Ciao, sono stata un po’ assente in questo periodo. È bello tornare e trovare questa delizia. Io purtroppo ricordo tutto, anche ciò che vorrei tanto dimenticare. Un bacione
Anche mio marito è così e mi dice che non è così bello. Probabilmente c’è il pro e il contro in ogni cosa, sempre. Un abbraccio.
Quando non ricordiamo qualcosa nella sua interezza, ne sono certa, ce ne rimangono i dettagli. Se ne stanno lì quatti quatti, in qualche tasca rovesciata, nel risvolto di una manica. Pronti a restituirci un respiro di quello che è stato.
Ti abbraccio tanto e ti faccio con il cuore i miei complimenti per questa torta, uno spettacolo di gusto e una presenza scenica meravigliosa, con quell’accostamento cromatico inedito quanto riuscitissimo <3
Grazie mille tesoro, di tutto, soprattutto della tua vicinanza. Bacio
Quel topping è da leccarsi le dita!!!! Complimenti
Grazie! Sì, dava la giusta morbidezza alla torta senza essere calorico.
Io invece ho una memoria da elefante, ma nonostante ciò trovo nello scrivere e nel fare dolci quella stessa magia evocativa di cui parli. aMeravigliosa questa torta, nei colori e senz’altro anche nel sapore! Un abbraccio 🙂
Grazie mille Alice. Devo dire che è una delle mie preferite. A presto