Torta di castagne e albicocche

Ora vi spiego come fare questa torta buona con farina di castagne e albicocche, ma prima lasciatemi condividere con voi un pensiero.
Riflettevo sul fatto che in fondo tutta la nostra vita si può leggere in termini di “prima” e “dopo”.
Prima della scuola e dopo.
Prima di conoscere la persona giusta e dopo.
Prima di un evento traumatico e dopo.
Prima di avere figli e dopo.
E così via. Alcuni di questi eventi sono così grandi e importanti che li ricordiamo per sempre e li consideriamo degli spartiacque naturali della nostra vita, come un punto e a capo, volta la pagina e inizia un nuovo capitolo.
Ma io credo che anche i piccoli fatti di ogni giorno, sommati l’uno all’altro creino in noi nel tempo grandi cambiamenti. Magari non ricordiamo esattamente da quando abbiamo assunto una certa abitudine o maturato una certa opinione, ma inesorabilmente accade e diventa parte di noi. Come la goccia d’acqua che a lungo andare erode la roccia.
- 75 gr di farina di castagne
- 75 gr di farina di segale
- 120 gr di miele di acacia
- 65 gr di olio di semi di mais
- ½ cucchiaino di lievito
- 3 uova
- 6 albicocche
- In una ciotola mescolate le due farine e il lievito setacciato.
- A parte, sbattete bene le uova, poi aggiungete l'olio e il miele.
- Amalgamate gli ingredienti umidi in quelli secchi fino a formare un impasto liscio e omogeneo.
- Lavate le albicocche, privatele del nocciolo e tagliatele a dadini.
- Tamponateli con un panno-carta o un canovaccio e poi uniteli delicatamente all'impasto.
- Versate il composto in una tortiera da 20 cm foderata di carta forno.
- Infornate a 180° per 40 minuti circa.
Questa è la classica torta da colazione, buona, leggera, rustica e casalinga. Un altro dei miei dolci naturali. Solo farina di segale e di castagne, ma se volete o dovete renderla gluten free potete benissimo usare solo farina di castagne.
Per dolcificare ho usato il miele, in questo caso di acacia.
Ecco, per fare un esempio quello dei dolci naturali è un piccolo ma significativo cambiamento nel mio modo di essere blogger, mamma e golosa. Da quando li ho scoperti e ho iniziato a farli, li ho subito amati e ora mi accorgo che faccio “fatica” a preparare o a mangiare fuori casa un dolce con ingredienti raffinati. Prima e dopo…
Se volete favorire, la colazione del weekend è servita! E buone vacanze a chi è in partenza.
Ciao Laura, io sono convinta che siano state proprio quelle scelte apparentemente di poco conto ad aver influenzato fortemente il corso della mia vita e anche le scelte alimentari, che possono sembrare meno importanti e significative di altre alla fine incidono sulla nostra salute e quindi bisogna dar loro il giusto peso. Scegliere i dolci naturali è una scelta giusta per la propria salute ma devo riconoscere che non è affatto facile rinunciare a zuccheri e farine raffinate per chi come me è da sempre abituato ad usarli, possiamo provarci però!
Ti mando un abbraccio e ti auguro una buona giornata.
Esatto, spesso siamo “prigionieri” delle abitudini e non abbiamo il tempo di fermarci a pensare a quello che con poca fatica si può cambiare. Io devo dirvi che mi trovo molto meglio con questi nuovi ingredienti che ho iniziato a comprare e usare di più, però se mi capita una torta o un dolce “tradizionale” non mi tiro certo indietro!!!