Olga di carta – Elisabetta Gnone

Olga Papel ha un talento speciale: sa raccontare storie molto fantasiose, che piacciono a tutti gli abitanti del suo villaggio, grandi e piccini. E ogni volta che Olga inizia a raccontare la gente smette le proprie faccende, tende l’orecchio e inizia ad ascoltare chiedendosi invano se queste storie siano vere, come sostiene Olga, o se siano il frutto della sua fantasia prodigiosa. Ma poco importa.
Per consolare un amico, Olga racconta la storia di una bambina di carta, “Olga di carta” appunto, che lascia il villaggio deve vive con la sua mamma e intraprende un lungo viaggio avventuroso alla ricerca della maga Ausolia per chiederle di trasformarla in una bambina “normale”. Ma normale come?
Sul suo cammino Olga di carta incontra strani personaggi come un venditore di tracce, un tasso erudito e uno scorbutico coniglio barcaiolo; affronta ostacoli che sembrano insormontabili e stringe amicizia con un ragazzino che gira il mondo in mongolfiera a consegnare lettere d’amore mai spedite e con un altro che solca i mari su una barchetta a remi.
Poi si perde e viene ritrovata da una sgangherata compagnia di circensi che la accoglie come una famiglia, la sostiene e la cura quando cade in mare e rischia di sciogliersi. Ma soprattutto gli amici del circo le donano fiducia in se stessa e la consapevolezza che spesso siamo giudici troppo severi di noi stessi e non vediamo le nostre doti e i nostri talenti.
Quando infine Olga di carta si trova al cospetto della maga Ausolia, pronta a esaudire il suo desiderio, ha le idee molto più chiare su se stessa e su cosa vuole per il suo futuro.
Un libro davvero bello, metà Alice e metà Pinocchio, un viaggio alla scoperta del sé scritto in modo originale, commovente e divertente. Per lettori di tutte le età.
E ora non ci resta che aspettare la ricetta abbinata che questo mese verrà realizzata da Maria Pia ed Elisabetta del blog Ma come cucini?!
Sono davvero felice di essere in finale 🙂 Grazie cara e felice we <3
Complimenti a te! Ricetta splendida.
Sin da bambina la lettura è stata la mia più grande passione, oggi inizio a leggere le prime fiabe alla mia piccola e a lei piace tanto ascoltarle. Questo libro mi sembra bellissimo, grazie per avermelo fatto conoscere, mi piacerebbe un giorno leggerlo insieme alla mia bimba.
Baci e buona nottte!
Avviare i propri figli al piacere della lettura è meraviglioso. Anche la mia piccolina adora i suoi libricini e ormai li recita a memoria…
Che bel libro Laura, mi sono incantata anche solo a leggerne il riassunto…mi spiace non avere ancora i bimbi piccoli 😉 Sono davvero felicissima di essere in finale! Grazie e un abbraccio. Buon fine settimana.
Bravissima tu! Il libro merita, se ti capita leggilo. Bacio
Laura sei stata una fantastica padrona di casa….io giuro non avrei saputo scegliere tra tutte le ricette arrivate,ognuna con la sua storia ed i suoi racconti.
Ora vediamo un pò a chi passare il testimone…
un abbraccio grande.
Grazie Barbara, è stato un vero piacere! Curiosissima di sapere chi sceglierai.