La torta delle rose è un dolce lievitato che si presta a mille farciture. Marmellate, cioccolato, nutella, creme, composte di frutta o quello che preferite.
In questo caso io l’ho farcita al cioccolato.
Il buono di questa torta, soffice e profumata come una brioche, è che potete tagliare le singole rose e congelarle: quando le scongeletere, basterà scaldarle qualche secondo al microonde e saranno come appena sfornate.
Un’idea furbissima da prerarare magari nel weekend per avere pronta una squisita colazione per tutta la settimana.
Ingredienti:
200 gr di farina tipo 0
70 ml di acqua tiepida
70 gr di zucchero
3 gr di lievito di birra secco
1 pizzico di sale
1 uovo medio leggermente sbattuto
40 gr di burro ammorbidito
crema spalmabile al cacao
Procedimento:
Mettete in una ciotola la farina e lo zucchero, poi fate un buco al centro.
Versate l’acqua nel buco facendo attenzione che non sbordi.
Versate nell’acqua il lievito, coprite la ciotola con la pellicola e fate riposare 20 minuti.
Fate fondere il burro, fatelo raffreddare e sbattete leggermente l’uovo con il burro.
Versate il composto di uovo e burro nella ciotola, aggiungete il sale e iniziate ad amalgamare l’impasto.
Quando sta insieme, versatelo sul piano di lavoro e lasciatelo riposare 10 minuti coperto dalla ciotola capovolta.
Ora impastate con le mani per almeno 10 minuti, sbattendolo sul piano e cambiando il verso della piega ogni volta (come per la pasta fresca).
Alla fine rimettete l’impasto nella ciotola imburrata, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.
Quando l’impasto è pronto, sgonfiatelo delicatamente con la mano poi stendetelo con l’aiuto di un mattarello dandogli una forma rettangolare (circa 30×40 cm).
Spalmate la crema al cacao sulla pasta, lasciando liberi circa 2 cm sui bordi.
Arrotolate la pasta nel senso della lunghezza.
Con un coltello a lama liscia ricavate delle rondelle (girelle).
Foderate di carta da forno uno stampo rotondo da 24 cm e disponete le girelle: una al centro e le altre a raggera, un po’ distanziate.
Fate lievitare per un’oretta.
Cuocete in forno a 180 gradi per 25-30 minuti.
Nella foto qui sotto i passaggi per realizzare le rose.
La torta delle rose la volevo fare da un sacco di tempo, quindi quando l’ho vista sul blog de La pulce tra i fornelli a cui questo mese sono abbinata per lo scambio delle Bloggalline non ho avuto dubbi! Ho cambiato il ripieno per andare incontro ai gusti dei miei bimbi, che in effetti hanno divorato questa torta. Sicuramente da ripetere!
Laura è bellissima e sono contentissima che sia piaciuta anche ai tuoi bimbi ! PS. anche io adoro camminare sotto la pioggia senza ombrello … 🙂 Un abbraccio, Chiara .
Dai! Allora mi sento meno strana 😉
Grazie a te della bella ricetta!
Che belle queste rose di cioccolato e che golose!
Ti auguro una buona giornata e un buon we!
Grazie! E’ stato un weekend di pioggia in cui ho anche sbagliato di netto una torta, ma oggi c’è il sole e sono piena di nuove energie.
Anche la mia bimba la adora, sia con la marmellata che con cioccolata spalmabile…che fameee, è bellissima!
Grazie! Sì, questi lievitati semplici sono sempre apprezzati dai bambini e io li considero un’ottima merenda casalinga.
Nonostante adoro i lievitati devo ancora farla!!! Molto invitante!!!
Esatto, anch’io volevo farla da un sacco di tempo e ora sono felice di averlo fatto e già sogno nuove varianti più estive!
E’ buonissima e ti è venuta proprio bene!! Io la adoro, farcita in ogni modo e amo anche la versione classica con la crema di burro e zucchero!!
Un abbraccio Laura e buona settimana!!
Questa versione classica mi mancava, ma tu per me sei sempre fonte di preziose info! Comunque sì è una di quelle torte da fare e rifare…
E’ bellissima questa torta e anche molto golosa. Mi segno la ricetta perchè mi attira molto. Una serena settimana, un abbraccio Fabiola
Ti ringrazio Fabiola. Se la provi fammi sapere, mi raccomando!