hot milk sponge cake al tè macha

Per la hot milk sponge cake io mi fido della ricetta di Chiarapassion. L’ho già fatta una volta qualche mese fa per il compleanno della piccolina, farcita e ricoperta con una crema al mascarpone colorata con del succo di lampone (lei voleva una torta rosa!) ed è piaciuta a tutti. Ma ovviamente non ho potuto fotografarla prima che lei spegnesse le sue due candeline.
E’ così buona che ho voluto rifarla, questa volta per il blog, aggiungendo una nota profumata che a me piace sempre: due cucchiaini di tè matcha. E anche stavolta è andata a ruba.
La piccolina non è una grande amante delle torte, preferisce i biscotti, però a una fettina di questa torta non dice mai di no e se la mangia con quelle sue manine paffute e curiose, facendo mille briciole sul tavolino del seggiolone. E poi con quelle manine piene di briciole vorrebbe naturalmente farmi una carezza.
- 4 uova
- 220 g di zucchero semolato
- 160 ml di latte intero
- 50 g di burro
- 220 g di farina
- 8 g di lievito
- 2 cucchiaini di tè matcha
- Montate le uova con lo zucchero, lavorando il composto a lungo fino a quando non diventa chiaro e spumoso (montate per almeno 10 minuti. Deve diventare molto voluminoso).
- Incorporate alla montata di uova la farina setacciata con il lievito e il tè matcha con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
- In un pentolino versate il latte e il burro e fate scaldare fino a che quest'ultimo si sarà sciolto.
- Versate in una ciotola un po' d'impasto e unite man mano il latte caldo mescolando con una frusta fino ad avere un composto denso.
- Unite alla restante parte di impasto e mescolate bene con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
- Versate il composto in uno stampo diametro 24 cm rivestito con carta forno o imburrato e infarinato.
- Fate cuocere in forno preriscaldato, statico a 170° per circa 30-35 minuti.
- A piacere spolverate con zucchero a velo o, come ho fatto io, servite con frutta fresca.
La scelta delle ciliegie è una fortunata casualità. Pensavo di usarle meramente a fini fotografici, come decorazione per abbellire un po’ la torta, poi mentre mangiavo la fetta tagliata sul piattino ho assaggiato insieme anche qualche ciliegia e…posso dirvi che ci sta benissimo insieme? Provate!
Se rifai la versione rosa voglio la foto eh, che io sono pink addicted 🙂
Dev’essere una delizia anche questa però, con l’aroma unico del matcha!
Era buona in entrambe le versioni, sia quella farcita, sia questa più semplice ma con l’aroma del matcha. Una torta davvero versatile.
Che meraviglia che sono i bambini, riescono sempre a sorprenderci e a farci riscoprire l’importanza delle “piccole” cose con i loro gesti. Io non sono mamma, ma sono la zia innamoratissima di Claudia, è di una dolcezza disarmante, basta il suono della sua voce a sciogliermi. Non ho mai provato il té matcha, non l’ho mai trovato in giro, ma mi incuriosisce davvero molto. La torta vestita di rosa doveva essere proprio bella. Un bacione.
Il tè matcha io l’ho trovato in una bio bottega. Da bere non mi piace tanto, ma nei dolci è super!
Sì è vero anche essere zia è meraviglioso, io anche ho due nipotini splendidi, peccato che li veda poco xchè vivono a Londra.
So bene cosa intendi. Anche il mio nipotino, mi accarezza spesso, è il suo modo di dirmi grazie per qualsiasi cosa. Anche quando deve fare il pisolino, gli piace prendere il mio viso tra le sue manine e io mi commuovo tutte le volte. L’innocenza dei bambini è qualcosa di unico, davvero. Ottima la tua torta, anche a me piache il tea macha. La proverò Buona serata Laura
Esatto! Anche Elena dorme prendendo il mio viso tra le sue manine… a volte è un po’ fastidioso ma è pur sempre un gesto tenerissimo… ?
Che bellezza vedere le carezze dei bimbi, un gesto così semplice ma anche così pieno d’ amore!!
Questa torta è speciale, un impasto meraviglioso arricchito dal gusto particolare del the matcha! Brava, ottimo dolce!!
Un abbraccio!!