Torta con asparagi e prosciutto

Nell’ultimo post, quando presentavo il tema del contest Di cucina in cucina, vi avevo preannunciato una mia “ricetta nel cassetto”.
La pasta di questa torta salata con asparagi e prosciutto crudo è una ricetta di mia invenzione che aspetta il suo momento da molto tempo. E adesso, con l’arrivo della primavera la voglia di cercare qualche buona idea per un picnic o per Pasquetta aumenta.
Ma dicevo. La pasta è una specie di brisè che ho fatto per caso una sera in cui non avevo molte scelte in frigo e impastare una torta salata era l’unica alternativa all’ennesimo piatto di pasta.
Quella sera, oltre al frigo, anche la dispensa non era molto fornita e così al momento di fare la pasta mi accorgo di non avere abbastanza farina.
Attimo di sconforto. Poi vedo un barattolo di semola che mi aveva dato mia mamma per fare il semolino alla bimba e penso “il semolino può aspettare, proviamo a mettere un po’ di semola nell’impasto”.
Risultato sorprendente e buonissimo: rispetto alla classica brisè questa pasta è un po’ più friabile e croccante, ha un colore più giallo e a mio avviso è decisamente più gustosa e dà soddisfazione al morso.
Da quella sera è diventata la mia brisè e mi sono sempre ripromessa di pubblicarla prima o poi. Oggi!
Già che ero in vena, ho deciso di tirare fuori dal cassetto anche qualcosa della farcia: ci credereste che non avevo mai pubblicato una torta con gli asparagi? Eppure è una delle mie verdure preferite e quando è stagione non c’è settimana senza almeno un paio di pasti a base di asparagi.
Ho aperto La grammatica dei sapori e ho deciso di seguire il consiglio di Niki Segnit che suggerisce di avvolgere il prosciutto crudo attorno agli asparagi ancora caldi e lasciare che il suo grasso si ammorbidisca al contatto. Una bontà da provare!
Ingredienti:
(Per la pasta)
200 gr di farina 0
70 gr di semola
2 uova
90 gr di burro
1 presa di sale
(Per la farcia)
10 asparagi
50 gr di prosciutto crudo
250 gr di ricotta
2 uova
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Per preparare la pasta mettete nel mixer le farine con il burro a cubetti e fate amalgamare.
Aggiungete le uova e il sale e continuate a impastare fino a quando non si forma una palla.
Fate riposare la pasta in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo lavate gli asparagi e fateli sbollentare in acqua salata o brodo.
In una ciotola mescolate bene la ricotta con le uova e aggiustate di sale.
Stendete la pasta e mettetela nella tortiera, livellando bene i bordi.
Versate la farcia di ricotta nel guscio di pasta e livellate bene.
Tagliate le fette di prosciutto nel senso della lunghezza e arrotolatele attorno agli asparagi.
Disponete gli asparagi sulla farcia e cospargete di pepe (a piacere).
Infornate a 180° per 20 minuti.
Servite calda.
Con le dosi indicate viene una torta rotonda da 22 cm. Se la fate rettangolare, come questa, avanzerete un po’ di pasta sufficiente per fare 2 piccole crostatine tonde.
Manco dal web da un po’ di tempo a causa di impegni che mi hanno sottratto ogni energia e ritornarci trovando te e una tua ricetta semplice e veloce è stata una bella sorpresa: non sai quanto avrei voluto realizzare qualche cena come questa in questa settimana di fatica fisica immensa! Invece di rincasare stravolta e nel panico totale….
Prendo nota, eccome se prendo nota!
Un bacio!
Anch’io sono felice di risentirti. I periodi stressanti capitano, purtroppo più spesso di quanto vorremmo.
Coraggio, cerca di ritagliarti qualche angolo di pace quando riesci.
Un abbraccio
Ottima idea, poi trovo l’abbinamento asparagi prosciutto crudo, ottimo. Idea veloce per una cena. Da provare, buona festa della mamma.
Un bacione Fabiola
Esatto! Si può anche fare in anticipo e scaldare al microonde.
Bacio a te
Ma sai che mi piace un sacco questa brisèe!! Devo provarla anche io, il bello di fare le cose in casa è che si può sperimentare e trovare delle alternative deliziose!!
E il ripieno . . . perfetto!! Buona Domenica Laura!! A presto!!
Sì, io poi detesto fare le cose già fatte, anche quando replico una ricetta già fatta qualcosa cambio sempre.
Buona settimana a te
Io ho acquistato uno stampo da crostata rettangolare mesi fa perché mi piace tantissimo questa forma ma non sono ancora riusciuta ad inaugurarlo!
L’uso del semolino mi sembra un’ottima idea, non ci avrei mai pensato ma sono curiosa di provare.
Un bacio e buona serata!
A volte dalla necessità nascono buone idee 😉
Lo stampo è molto carino, solo un po’ difficile da fotografare (almeno per me).
ma sembra buonissimaaaaaa!!! io a casa ho proprio degli asparagi ed anche una brisè confezionata (sacrilegio lo so ma me la so trovata nel frigo 😛 )!! procuro la ricotta e la preparo!!
grazie per la ricetta!!
Allora provala e poi fammi sapere! Ci conto.