Plumcake alle fragole e cocco

Le fragole mi piacciono moltissimo, probabilmente lo avrete già capito. Mi piace il loro profumo che mette allegria e voglia di gelato, mi piace la consistenza ruvida fuori e morbida dentro, e mi piace il loro sapore dolce e leggermente acido insieme.
Le fragole mi piacciono anche cotte. Quando ero incinta e non potevo mangiare frutta fresca per via del rischio toxoplasmosi, prendevo le fragole, le lavavo, le tagliavo a pezzetti e le cuocevo per qualche minuto con un po’ di zucchero. Poi le mangiavo ancora calde, immerse nel loro sughetto buonissimo, magari con una pallina di gelato.
Ancora adesso quando cuocio le fragole in un dolce mi torna in mente quella primavera della mia prima gravidanza.
Questo mese per lo scambio delle Bloggalline sono stata abbinata ad un blog che non conoscevo: Tegolino in cucina. Il bello del gioco è anche questo, conoscere nuove persone, nuovi blog, nuove ricette. Il bello della condivisione, che tanto mi piace.
La prima ricetta che ho visto mi ha subito colpita perchè da tempo volevo fare un cake alle fragole e l’abbinamento con il cocco mi ha incuriosita. Detto e fatto.
- 100 gr di ricotta
- 80 gr di farina di riso
- 50 gr di farina integrale
- 80 gr di zucchero di canna + 1 cucchiaio per la copertura
- 300 gr di fragole
- 2 uova
- 25 gr di olio di semi di mais
- 10 gr di lievito
- 3 cucchiai di cocco a scaglie
- Sbattete le uova con lo zucchero, poi aggiungete l'olio e la ricotta e mescolate bene.
- Unite le farine e il lievito setacciato. Per ultimo il cocco.
- Foderate di carta da forno uno stampo da plumcake e versatevi dentro metà del composto.
- Disponete sul composto metà quantità di fragole pulite e tagliate a pezzetti.
- Versate ora il restante impasto e poi l'altra metà di fragole.
- Spolverate con zucchero di canna e infornate a 180° per 45 minuti circa.
Rispetto alla ricetta di Emanuela ho solo modificato la farina: ho usato una parte di farina di riso e una parte di farina integrale per dare un tocco un po’ rustico.
Davvero buono, la dolcezza del cocco e l’acidità della fragola, la ruvidità della farina integrale e l’impalpabilità di quella di riso. Un’ottima colazione con un buon tè, anche verde.
Anche a me piacciono le fragole, tanto! Le fragole cotte con una pallina di gelato non l’ho mai mangiato. Forse perché rientra in quelle preparazioni semplici che non ci si pensa mai. La prossima volta che le compro seguo il tuo consiglio ?
Sì, Fede, provale… a me piacciono proprio tanto. Non sono fotogeniche ma buone buone.
Che dolce goloso! Anche io amo molto le fragole. Questo mese mi è scappato il giochino #scambiamociunaricetta ma lo faccio lo stesso con un altra bloggallina, rimasta fuori anche lei. Bravissime tutte e due, tu e Emanuela. Buona domenica
E’ difficile stare dietro a tutto, anch’io ogni mese salto qualcosa… l’importante è divertirsi, sempre!
In questi giorni su ogni blog è un tripudio di fragole. Ma mi sembra giusto, è il loro periodo. Il tuo plumcake deve essere buonissimo. Complimenti per le foto, sono molto belle. Buon fine settimana da Fabiola
Grazie! In effetti le fragole di stagione durano così poco che quando ci sono bisogna approfittarne!!
Trovo che l’abbinamento fragole e cocco sia favoloso, hai fatto bene a scegliere questa ricetta, a me ispira tantissimo!
Io partecipo spesso ai contest proprio perché credo sia un ottimo modo per condividere e per conoscere altri blog ed è infatti grazie ad un contest che ho conosciuto te e il tuo bellissimo blog!
A presto e buona domenica!
Grazie. Anch’io sono molto contenta di avervi trovate perchè le vostre ricette mi piacciono molto e anche le foto!
Ciao Laura, questo abbinamento è curioso e voglio proprio provarlo.
Anch’io, grazie al contest, ho conosciuto il tuo blog e mi piace tanto, complimenti!!
Ma grazie! Se lo provi fammi poi sapere!!
Ciao Laura..fatto con una piccola modifica ma era buonissimo!! vedi il post sul mio blog.
grazie Valentina