Cake di lasagne gluten free

Niente come un piatto di lasagne fa venire alla mente un pranzo “importante” che riunisce tutta la famiglia.
Il famoso pranzo della domenica di cui si parlava nell’ultimo post (qui), o l’occasione di un parente che viene in visita, una nonna che vuol far felici i nipotini… sapore di casa.
Un piatto unico davvero sontuoso.
Ma indubbiamente impegnativo da preparare.
Di solito, quando faccio le lasagne, mi preparo io la sfoglia, la tiro con la “nonna papera” e poi la farcisco in modo molto tradizionale con besciamella, ragù di carne, prosciutto cotto e mozzarella.
Ma stavolta mi è capitata un’occasione. L’occasione di assaggiare le lasagne gluten free di Granoro, che mi hanno colpita perché contengono solo farina di mais e di riso. Niente additivi, niente addensanti, niente grassi. E non è poco, anzi è abbastanza raro.
Tra i mille tipi e formati di pasta che ho potuto assaggiare queste lasagne mi hanno proprio stuzzicata.
E così ho deciso di provare a interpretarle in versione vegan, con un sughetto a base di crema di cannellini e pomodorini appena scottati.
Un piatto leggero e sfizioso, adatto davvero a tutti.
La ricetta e il procedimento li trovate su Ifood (qui), dove ho avuto l’onore e il privilegio di pubblicare questa ricetta.
L’ho preparata in forma di cake, in uno stampo da plumcake appunto… potevo forse smentirmi? Potevo forse non pensare ai dolci anche mentre preparavo un piatto salato? L’ispirazione mi è venuta guardando una foto sul numero di marzo di Sale&Pepe e devo dire che al piatto ha una buona resa.
Questa terrina di lasagne sembra deliziosa. Mi intriga molto soprattutto la crema di cannellini in sostituzione della besciamella. Sai che è davvero una bella idea?
Sì, è stato un esperimento, ma devo dire che mi ha dato soddisfazione!
Grazie Elena. Bacio
Ecco, queste lasagne dobbiamo ancora provarle…intanto ci annotiamo la tua gustosissima ricetta!!Tanti strati di bontà, complimenti!:)
Grazie mille ragazze! Con questa buona pasta si possono fare ricette davvero buone!