Cheesecake in vasetto cioccolato bianco e amarena

Si può sempre migliorare. Certo. Questo è lo spunto che ci hanno offerto Elisabetta e Maria Pia di Ma come cucini?! che nei mesi di mazo e aprile ospitano il contest itinerante Di cucina in cucina.
In effetti capita di riguardare vecchie ricette e pensare “oggi la farei diversa, aggiungerei questo, toglierei quello, decorerei così, fotograferei in un’altro modo ecc…” però il poco tempo e soprattutto la voglia di provare e pubblicare sempre piatti nuovi ci impediscono di tornare sui nostri passi e di migliorare le vecchie ricette.
Ecco perchè ho accolto con entusiasmo questo tema. Finalmente l’occasione per rifare qualcosa di “vecchio” secondo il mio gusto di oggi.
Per la scelta non ho avuto dubbi. Questa cheesecake dell’anno scorso che a riguardarla proprio non mi soddisfaceva. Foto bruttine fatte col cellulare, decorazione non bella con il cioccolato bianco che sembra mozzarella sulla pizza e ingredienti troppo grassi. Incredibile come cambino i gusti in un solo anno.
- Per due vasetti:
- 8 frollini gluten free
- 1 cucchiaio di latte
- 50 g di cioccolato bianco
- 100 g di ricotta
- 125 g di yogurt alla ciliegia
- 1,5 fogli di gelatina
- 6 amarene sciroppate
- Per preparare la base frullate i biscotti con il latte, poi mettete il composto sul fondo dei vasetti e compattate bene.
- Per la crema al formaggio:
- Ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda
- Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e unitevi la colla di pesce ben strizzata. Mescolate bene e fate sciogliere.
- Aggiungete lo yogurt e la ricotta e amalgamate. Se non trovate lo yogurt alla ciliegia, usate quello bianco e aggiungete 1 cucchiaio di sciroppo delle amarene.
- Aggiungete alla crema anche qualche amarena intera.
- Con l'aiuto di un cucchiaio versate il composto sulla base di frollini, livellare bene e mettere in frigo per un'ora.
- Quando la crema è ben solidificata, decorate con un leggero strato di sciroppo di amarena e con un'amarena intera.
Rispetto alla ricetta originale ho modificato la forma, mettendo in vasetto la cheesecake perchè mi sembrava più graziosa a vedersi e più pratica da mangiare e conservare. Ho eliminato il burro dalla base, bagnando i biscotti con un po’ di latte e ho sostituito il mascarpone con la ricotta. Un bel taglio di calorie! Invece ho volutamente utilizzato dinuovo biscotti gluten free per rendere questa delizia accessibile anche agli intolleranti al glutine.
Con questa ricetta partecipo al contest Di cucina in Cucina di marzo-aprile 2016.
Ciao Laura, grazie per la partecipazione, ci fa piacere averti dato l’occasioni di dare nuova luce ad una vecchia ricetta, hai interpretato alla perfezione il tema del contest e la versione aggiornata della cheesecake ci piace moltissimo!
Grazie ancora e buon w.e.
Grazie a voi di avermi regalato un nuovo stimolo…
A presto!
Eccola!! Buonissima!! Si, da noi le cheesecake vanno tantissimo, in vasetto monoporzione è bellissima, dai che ho trovato come smaltire le mie amarene!! Grazie e buon we!!
Ci siamo ispirate a vicenda! Bello!
Ciao, a presto.
Che cambiamento Laura! La nuova versione in barattolo mi piace moltissimo…adoro le monoporzioni in barattolo, ma soprattutto il taglio all calorie mantenendo comunque tanta golosità, l’ideale ora che si avvicina l’estate e la prova costume! Un abbraccio grande e spero di vederti presto ?
Sì, è incredibile come a un anno di distanza la sensibilità verso uno stesso piatto cambi così radicalmente.
Mi fa piacere che tu abbia gradito!
Un bacione, a presto (speriamo)
In effetti è vero, l’idea di non poter riproporre ricette già fatte ci rende difficile fare più esperimenti per migliorare la ricetta. Bisognerebbe che ci provassimo più spesso a fare questa riproposizione di ricette già fatte. Molto bella la versione in vasetto, è anche molto elegante nella presentazione
Grazie tesoro… in effetti ce ne sono tante di ricette che vorrei rifare e rifotografare!!!
Goduriosaaaa!! Molto bella la presentazione, complimenti!
Raggio di Sole