Pancake al caffè e ciliegie

Vi capita mai di essere l’unica persona sveglia in tutta la casa? E che sensazione vi provoca quando succede?
A me capita raramente, ma a volte succede che i bimbi vadano a nanna e che il marito o non ci sia o magari si sia addormentato anche lui. Io mi sento un po’ persa, di solito inizio a girare per le varie stanze, guardo fuori, chiudo le finestre, poi finisco per mettermi a letto e godermi il silenzio in compagnia di un buon libro.
Altre volte mi capita di svegliarmi prestissimo al mattino, molto prima del suono della sveglia, e in quei casi inizio a pensare ai dolci che potrei preparare. Mi vengono in mente torte a strati, abbinamenti di colori (more e thè macha, verde e viola, è sempre lì che aspetta di trovare realizzazione), sovrapposizione di consistenze giocate sullo stesso sapore, forme geometriche ecc… Alla fine ho perso un paio d’ore di sonno, ma mi alzo con la testa piena di idee.
Questo piatto è nato così, una mattina prestissimo in cui ho disegnato nella mente tante possibili soluzioni per l’abbinamento caffè e ciliegia: l’abbinamento che ho scelto questo mese per Sedici.
Ero partita dall’idea dei muffin, muffin al caffè con amarene sciroppate, no, magari dei cupcake con un bel frosting al caffè (che mi viene proprio buono!), alla fine sono arrivata a progettare dei pancake al caffè e a utilizzare le ciliegie come decorazione e il loro sciroppo come “bagna”. Per completare la presentazione ho usato un po’ di cioccolato – ottimo anche come accompagnamento in alternativa allo sciroppo di ciliegie – e delle mandorle. Tutti ingredienti che secondo Niki Segnit stanno bene sia col caffè che con le ciliegie.
- Per sei pancake
- 150 gr di farina 00
- 1 uovo
- 50 gr di yogurt al caffè
- una tazzina di caffè (circa 50 gr)
- 50 gr di latte
- 5 gr di lievito per dolci
- 25 gr di zucchero di canna
- Per la guarnitura
- ciliegie sciroppate
- mandorle spellate
- cioccolato fondente
- In una ciotola mettete la farina e il lievito.
- In un'altra ciotola montate il tuorlo con lo zucchero, poi aggiungete lo yogurt, il caffè e il latte.
- Versate questo composto sulla farina e mescolate bene.
- A parte montate l'albume a neve e poi incorporatelo delicatamente nella pastella.
- Ungete leggermente una padella antiaderente e versate 2 cucchiai di pastella (si allarga da sola).
- Cuocete per un minuto circa o comunque fino a quando non si formano delle bollicine.
- Girate il pancake e cuocetelo per un minuto anche sull'altro lato.
- Potete servire i pancake impilati e guarnirli con ciliegie sciroppate, un po' del loro sciroppo e mandorle spezzettate grossolanamente.
- Se invece volete comporre il piatto come il mio dovete coppare i pancake a forma di fiore, tagliare a metà le ciliegie e porle al centro del fiore, poi con un pennello alimentare tracciare il fondo intingendolo nello sciroppo di ciliegie e tracciare gli steli con il cioccolato fuso.
- Per le foglie, tagliate a metà le mandorle in modo che diventino piatte e poi spennellatele con lo sciroppo.
Questo abbinamento mi aveva incuriosita già lo scorso giugno quando si giocava con le ciliegie ed ero proprio curiosa di assaggiarlo. Merita! E’ un accostamento un po’ inusuale, ma ha un suo equilibrio di sapore ed è molto piacevole. Felice della mia scelta!


Con questa ricetta partecipo a Sedici_tostati con l’abbinamento caffè-ciliegia.
Ma che idea deliziosa, Laura! Saranno sicuramente molto buoni (anch’io ero tentata di andare su caffe&ciliegia per la mia ricetta di presentazione dei tostati…), ma sono indubbiamente molto carini… Quei fiorellini vengono colti e spariscono in 3 bocconi! Grazie per la tua ricetta! 🙂
Grazie a voi! Questo contest è una continua fonte di ispirazione e buone idee! A presto…
Che idea originale Laura! Mi piace molto l’atmosfera sembra di vedere un pittore al lavoro.
Complimenti!❤
In un certo senso è stato così, è una ricetta più dipinta che cucinata e ho voluto ricreare l’atmosfera nelle foto. Baci
Buoni i pancakes, per me sono la colazione di lusso della domenica. :-p
Mi piace l’abbinamento con caffè e ciliegie, da provare! Anzi, mi hai fatto venire in mente che ho in dispensa dei vasetti di ciliegie sciroppate home made: questa domenica ne aprirò uno e proverò. 🙂
Ultimamente li ho scoperti anch’io i pancake come colazione della domenica…e con le amarene sciroppate fatte in casa, sai che bontà!?!
Grazie della visita, a presto.
Una bellissima presentazione per questi pancake, a me non sarebbe mai venuta in mente 🙂 un fiorellino a quest’ora col caffè ci starebbe proprio bene! Un abbraccio e grazie per aver partecipato con questa alchimia super 🙂
Grazie! A volte mi viene voglia di “giocare” con forme e colori, oltre che con gli abbinamenti…
A presto.