Crepes alle fragole

Sarà che quest’anno l’inverno è stato poco freddo e tutte le fioriture sono in anticipo, ma i banchi del mercato sono già pieni di fragole. Fragole italiane, non ancora dolcissime ma già decisamente godibili per chi come me le aspetta tutto l’anno.
E allora dopo averle messe nella brioche che vi ho presentato nell’ultimo post, non ho resistito e le ho usate anche per l’appuntamento mensile dello scambio ricette delle Bloggalline.Questa volta sono stata abbinata a Marzia Fine Dining e cercando tra le ricette dolci del suo blog ho scovato dei pancake semi-integrali con composta di frutti di bosco.
Mi sono confrontata un po’ con lei per capire se fossero più dei pancake o delle crepes e lei mi ha detto che dipendeva da me e da cosa preferivo fare: la pastella era versatile.
In effetti quando ho provato a farla ho visto che dopo il riposo in frigo era effettivamente più densa rispetto a quella delle crepes, quindi avrei potuto anche farne dei pancake. Ma alla fine ho preferito optare per delle mini-crepes (diametro 15 cm), così, tanto per rispettare la forma che avevano quelle di Marzia e per cambiare un po’: ultimamente di pancake ne ho fatti a go go.
- Per 8 mini-crepes
- 3 uova
- 120 gr di farina integrale
- 180 gr di farina di kamut
- 400 ml di latte di cocco
- ½ cucchiaio di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- olio per ungere la padella
- Composta di fragole q.b. (io fragoline di bosco di Rigoni di Asiago)
- 300 gr di fragole fresche
- 1 cucchiaio di zucchero di canna per le fragole.
- Battete le uova con una forchetta, poi aggiungete il latte di cocco.
- In una ciotola mescolate le farine, poi aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale.
- Ora unite delicatamente i due composti mescolando con una frusta.
- Fate riposare l'impasto almeno mezz'ora in frigo.
- Nel frattempo lavate le fragole, tagliatele a pezzi e aggiungete lo zucchero di canna.
- Per cuocere le crepes ungete con un panno carta il fondo di una padella antiaderente poi versate un mestolo scarso di pastella e allargatelo con una paletta di legno.
- Aspettate circa 30 secondi che si cuocia, poi giratelo delicatamente e fatela cuocere anche dall'altro lato.
- Spalmate all'interno della crepes 2 cucchiaini di composta di fragole, quindi ripiegate la crepes prima a metà, poi dinuovo a metà.
- Completate il piatto con 2 cucchiai di fragole e nappate con un po' del loro succo.
Rispetto alla ricetta di Marzia ho sostituito il latte vaccino con quello di cocco per eliminare il lattosio e ho utilizzato una composta acquistata (per quanto molto buona) perché – lo ammetto – non avevo tempo di farla io.
Impressioni: mi è piaciuta l’idea della farina integrale che dà spessore e ruvidità alla pastella. Buona anche l’idea di abbinare frutta fresca e composta: è un bel connubio di consistenze e sapori.
Insomma, anche queste crepes sono arruolate a pieno titolo tra le mie colazioni della domenica!
Grazie Marzia!