Brioche salata al formaggio e verdure

L’idea di questa brioche salata nasce come sfida alle ragazze dello staff di recake. Praticamente è la versione salata di questa brioche tratta dal bellissimo blog Fragole a merenda.
E siccome ormai ogni occasione è buona per cimentarmi con i lievitati, non ho potuto resistere alla voglia di provarla. E ho fatto bene perchè è davvero buona!
Si tratta di una pasta lievitata bella soffice farcita con formaggi e verdure verdi. Un tripudio di colori primaverili e un vero invito a nozze per un pic-nic o per la Pasquetta.
Ingredienti:
(Per la brioche)
150 gr di farina 00
100 gr di farina manitoba
100 ml di latte
1 cucchiaio di miele
3-4 gr di lievito di birra secco (o mezzo cubetto di quello fresco)
2 tuorli
40 gr di burro, oltre a 20 gr per ungersi le mani
sale e pepe q.b.
(Per il ripieno)
100 gr di parmigiano grattuggiato (o pecorino)
150 gr di ricotta
50 gr di formaggio spalmabile (o yogurt o mascarpone)
erbe aromatiche a piacere
400 gr di spinaci freschi
1 porro
Procedimento:
Mescolate in una ciotola le due farine, poi fate un buco al centro.
Fate sciogliere il miele nel latte tiepido e poi versatelo nel buco facendo attenzione che non sbordi.
Versate sul latte il lievito senza preoccuparvi dei grumi, coprite la ciotola con la pellicola e fate riposare 20 minuti.
Fate fondere il burro, fatelo raffreddare e sbattete leggermente i tuorli con il burro.
Versate il composto di tuorli e burro nella ciotola, agiungete sale e pepe a piacere e iniziate ad amalgamare l’impasto con il cucchiaio.
Quando sta insieme, versatelo sul piano di lavoro e lasciatelo riposare 10 minuti coperto dalla ciotola capovolta).
Ora ungetevi bene le mani e impastate la brioche per almeno 10 minuti, sbattendolo sul piano e cambiando il verso della piega ogni volta (come per la pasta fresca).
Alla fine rimettete l’impasto nella ciotola imburrata, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo preparate la farcia mescolando i formaggi con erbe aromatiche e spezie a piacere (io ho usato la noce moscata).
Quando l’impasto è pronto, sgonfiatelo delicatamente con la mano poi stendetelo con l’aiuto di un mattarello.
Foderate il fondo di una tortiera da 22 con carta da forno e imburratene i bordi.
Stendete la pasta nella tortiera in modo che copra il fondo e buona parte dei bordi.
Versate dentro la farcia ai formaggi.
Ripiegate verso l’interno i bordi.
Cuocete in forno a 200 gradi per 30 minuti.
Nel frattempo lavate e pulite gli spinaci e il porro. Fate rosolare il porro a rondelle con un filo d’olio di semi, quindi stufate gli spinaci per qualche minuto, salandoli o insaporendoli a piacere.
Quando la torta è almeno tiepida, disponete gli spinaci sulla farcia di formaggio.
Le mie impressioni:
– In cottura i bordi tendono a colorirsi in fretta: consiglio di coprire la brioche con un foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti per non farla scurire troppo.
– Le verdure ho preferito aggiungerle a cottura ultimata perchè temevo che in forno si seccassero. Scegliendo verdure diverse si possono tranquillamente infornare con la torta.
– La dose di pasta indicata è adatta a una tortiera da 22 cm. Io ne ho usata una da 20 e con la pasta avanzata ho preparato una versione dolce alle fragole.
La tua bavarese lievitata è stupenda Laura. Spinaci e porro sono un’ottima combinazione che di sicuro proverò la prossima volta insieme alla versione dolce. E’ stato divertente confrontarci una volta tanto dalla parte di chi impone e i risultati mi sembrano davvero ottimi. Da rifare. Un abbraccio ❤️
Sì, è stato molto divertente!! Come sempre quando si fa qualcosa di bello insieme…
Un abbraccio e grazie mille!
Mmmm con gli spianci, sa proprio di primavera con quel verde acceso. Si, ci siamo divertite con questo lievitato! Un abbraccio grande
Infatti! Ed esserci divertite insieme è la cosa più bella… Un bacione!
Che ne pensiamo?
Amiamovi?
Amiamovi anche noi, lo sapete!
Seriamente…grazie davvero, con questo gioco mi diverto, scopro ricette buonissime e persone splendide.
Buonissima vero? Rifacciamola dai!! stavolta dolce! un bacio
p.s. fantastica la tua!
Ti dirò la verità: io dolce l’ho provata con l’avanzo della pasta…buonissima anche così! Dai, provaci anche tu!
Laura che bella la tua versione!!! E non vedo l’ora di scoprire anche la versione dolce che hai realizzato con l’avanzo…io invece con i bordini rimasti ci ho fatto una piccola treccia semidolce che ho poi mangiato con il salame! Un bacione, e grazie per aver parteciapto anche tu a questa folle nuova avventura <3
Il semidolce al salame è una delle cose più goduriose del mondo. Quando lo trovo al bar o nei buffet non me lo faccio mai scappare… Con questa pasta buonissima poi sarà stato ancora meglio!
Grazie a te di tutto l’impegno e la pazienza. Baci
che meraviglia questa brioche salata!…. La mangerei perfino a colazione! Bacioni
Io non sono da salato a colazione, ma diciamo che da metà mattina in poi questa brioche ha decisamente il suo perchè! 😉