Brioche alle fragole

Se c’è una cosa a cui non riesco a rinunciare è la colazione.
Intendiamoci: non sono una di quelle persone precise che la sera si apparecchia la tovaglietta della colazione, con la tazza rovesciata perchè non prenda polvere, e accanto lo zucchero, i biscotti, un frutto e la marmellata.
Non sono neanche una da salato. Appena sveglia l’idea di uova strapazzate, prosciutto o – peggio ancora – fagioli in umido (giuro, sono stata in posti in cui la colazione tipica era quella) non mi attira proprio.
Sono semplicemente una che al mattino si alza presto, anche la domenica, va in cucina e si fa una generosa tazza di tè con qualche biscotto o, se c’è, con una fettina di torta. Cinque minuti, non di più. Ma quei cinque minuti sono sacri e faccio sempre in modo di riuscire a ricavarmeli.
Nella bella stagione o nelle giornate in cui non lavoro mi piace anche indugiare qualche minuto di più a far colazione, soprattutto se so che ad aspettarmi c’è qualcosa di speciale, come questa brioche alle fragole.
Ve la ricordate la brioche salata alle verdure che abbiamo preparato per le ragazze dello staff di recake? Quella ispirata al blog Fragole a merenda.
Ecco, quando l’ho preparata mi è avanzata un po’ di pasta perchè le dosi erano per una tortiera da 22 cm e la mia era solo da 20. Con “l’avanzo” ho realizzato questa monoporzione (abbondante, diciamo che l’abbiamo mangiata in due) in versione dolce. Una colazione squisita e un’ottima scusa per mangiare anche un po’ di fragole di prima mattina.
Per la ricetta della brioche vi rimando al post sulla torta salata (qui), mentre per il ripieno questa è la ricetta (vi lascio la dose per una tortiera da 20):
300 gr di ricotta vaccina
3 cucchiai di zucchero semolato
fragole o altra frutta a piacere per guarnire
1 cucchiaino di miele chiaro
Mescolate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema. Riempite la brioche di crema di ricotta senza arrivare al bordo. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti. Fate raffreddare e poi guarnite con fragole tagliate a pezzi e fate colare sopra un po’ di miele.
Ora tocca a voi raccontare: cosa vi piace per colazione?
Ma che meraviglia questo dolcino! Anche per me la colazione è sacra, anche nelle mattinate più frenetiche i miei 5 minuti con un bel te o caffè e qualche biscotto, una fettina di torta o fette biscottate integrali con marmellata (tutto fatto da me o dalle sante manine di mia mamma)…guai chi me li tocca! Questa brioche è proprio deliziosa, anche a vedersi, la terrò a mente per quelle mattine in cui voglio stupire il mio maritino con qualcosa di speciale! A presto <3
Sai fare anche le fette biscottate? Devo venire a dare un’occhiata!
Questa brioche è buona e oltretutto si può fare anche in versione vegan: so che qualcuna ha tolto uovo e burro ed era ugualmente buona.
A presto!
Bellissima tortina…la colazione è il mio pasto preferito e guai a chi me la tocca…chiacchierare con chi della famiglia è già sveglio e con la scusa di ricaricarsi per affrontare il giorno mangiare solo cose deliziose…e una fettina di questa sarebbe perfetta. Versione dolce da provare ?
Anche per me è il pasto preferito, anche se quasi sempre sono sola al tavolo… ma almeno è un momento di pace e anch’io ne approfitto per mangiare qualcosa che mi piace davvero e che mi ricarica!
…come ti capisco…
anche io ADORO la colazione, se la faccio deliziosa, tutta la mia giornata è migliore!
beh la tua brioches la renderebbe fantastica
Infatti, la colazione è davvero il motore della giornata! Grazie della visita, a presto.
…cooooome ti capisco: anche io sono colazione addicted e adoro trovare cose particolarmente sfiziose per sopperire alla mia voglia di dolce, puntiualissima, quando si tratta di inizio giornata!
Esatto! Toglietemi tutto ma non la colazione 😉