Torta rustica di mele e uvetta
18 Febbraio 2016
Non lascio mai passare troppo tempo senza una torta di mele sul ripiano della cucina, in bella mostra sulla sua alzatina. Mi fa compagnia e mi dà sicurezza. La sicurezza che in qualunque momento posso versarmi una tazza di tè e godere di una piccola fettina, anche sottile, di morbido piacere alle mele.
La tranquillità di potermi sedere al tavolo, col mio quaderno di appunti davanti, e lasciar andare la fantasia scrivendo su carta (sì, io scrivo ancora su carta) pezzi di racconti, abbozzi di ricette, spunti per nuove iniziative da sperimentare.
A me la torta di mele fa compagnia e non annoia mai. E’ come un’amica: è sempre lei ma ogni volta che la si vede ha qualcosa di diverso da dire.
Torta rustica di mele e uvetta
Author: Laura Barile
Ingredienti
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di farina integrale
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 50 ml di vino dolce o liquoroso
- 1,5 mele Golden grandi
- 50 gr di uvetta e mirtilli secchi
- 40 gr di mandorle
- succo di limone
Preparazione
- Fate rinvenire le uvette e i mirtilli nel vino dolce. Io ho usato del moscato.
- Tritate le mandorle al mixer.
- Montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete la farina e il lievito setacciato, continuando a lavorare l'impasto con la frusta.
- Aggiungete anche le mandorle tritate.
- Strizzate bene le uvette e i mirtilli, passateli in un velo di farina per evitare che affondino in cottura e uniteli all'impasto.
- Ammorbidite l'impasto con il vino dolce, versandolo a filo.
- Rivestite una tortiera da 24 cm con carta da forno e versatevi l'impasto.
- Sbucciate le mele, tagliatele a quarti e praticate dei tagli sulla lunghezza come se doveste affettarle, ma senza arrivare fino in fondo. Irroratele con succo di limone per non farle annerire.
- Infornate a 180° per 10 minuti, poi estraete dal forno e disponete i quarti di mela sulla superficie, a raggera più in quarto al centro.
- Rimettete nel forno e fate cuocere per altri 40 minuti circa.
