tartufi vegan

Il libro che sto leggendo in questi giorni è ambientato a Londra e a un certo punto l’autrice descrive una giornata piovosa così umida che sembra che l’acqua debba penetrare nelle ossa e si ha l’impressione che il sole non debba più fare ritorno. Ecco, senza essere a Londra, questa descrizione calza a pennello sulla giornata di ieri anche qui a Torino.
In linea di massima la pioggia non mi dispiace, una volta ogni tanto, ma quando capitano quelle giornate davvero grigie e fredde guardare fuori dalla finestra mi dà un senso di solitudine: sarà che abito su una piazza che di solito è sempre piena di vita e quindi vederla cupa e deserta fa un certo effetto e fa sentire soli.
L’antidoto è trasferirsi in cucina e coinvolgere i bimbi nella preparazione di qualche dolcetto facile facile. Meglio se al cioccolato, che tira su il morale all’istante.
- 150 gr di datteri
- 45 gr di cocco disidratato
- 45 gr di mandorle spellate + quelle che servono per il ripieno (circa 25)
- 2 cucchiai di cacao amaro + quello che serve per la copertura
- 1-2 cucchiai di bevanda vegetale (io latte di mandorle)
- Denocciolate i datteri e metteteli nel mixer.
- Aggiungete le mandorle, il cocco, il cacao amaro e il latte vegetale e azionate il mixer fino a ottenere un composto compatto (deve formare una palla).
- Fate riposare in frigorifero per una mezz'ora.
- Con l'aiuto di un cucchiaio prelevate una piccola porzione di impasto, formate una pallina con le mani, quindi inserite all'interno una mandorla intera.
- Rimodellate bene il tartufino in modo che sia bello rotondo, poi fatelo rotolare nel cacao in polvere in modo che ne sia completamente ricoperto.
- Conservate in frigorifero.
Questi tartufini – per i quali mi sono ispirata alla ricetta di Profumo di cannella e cioccolato – si prestano naturalmente a numerose varianti sul tema: potete sostituire la bevanda vegetale a vostro piacimento (anche utilizzando, ad esempio, il succo d’arancia per aromatizzare i tartufini). Inoltre, potete inserire all’interno una nocciola o un pistacchio al posto della mandorla e anche per la copertura esterna potete sostituire il cacao con il cocco disidratato, semi oleosi, tè macha o quello che vi suggerisce la fantasia e il gusto.
E voi avete mai provato a fare dei tartufini? Cosa avete utilizzato? Se vorrete lasciarmi il link nei commenti sarò felice di venire ad “assaggiarli”.
Buona settimana!
Cocco, mandorle e datteri…ecco, questo si che è un comfort food! Ottima idea per le giornate uggiose, decisamente!
Ecco, sì, brava, in queste giornate un tartufino riporta il buonumore…e il fatto che siano vegan ce li fa gustare senza sensi di colpa!
Bacio
Laura hai proprio ragione, il cioccolato è quello che ci vuole per tirare su il morale in questi giorni piovosi!! mi fa tanto piacere abbia preso spunto dai miei tartufi vegan e l’aggiunta delle mandorle li avrà resi ancora più buoni!!
grazie e un abbraccio
Valentina
Grazie a te di avermi fatto scoprire una ricetta così buona che unisce gusto e salute! A presto
Qui da me l’inverno non si è praticamente visto…poco freddo e poca pioggia. Mi è dispiaciuto, sai ? A me piace viverle e sentirle le stagioni. Tutte le stagioni.
Io cioccolato è il mio grande amore…mi piace da matti e penso che sia l’ingrediente principale dell’ 80% dei dolci che preparo…e questi tartufi, mi intrigano proprio 🙂
Un abbraccio e felice giornata :*
Anche qui in realtà l’inverno si è sentito poco: neanche un fiocco di neve e pochissimo freddo. E anche a me è mancato. I tuoi dolci al cioccolato li conosco bene: l’ultima crostata che hai postato era una favola. Tornerò a trovarti presto! Bacio
Finalmente ho trovato un attimo per venire a gustarmi questa ricettina… che dire meravigliosi, perfetti per tirarsi su il morale in queste giornate grigie di freddo e pioggia che sembrano non voler giungere ad una fine 🙁 Li proverò sicuramente 😉 Un abbraccio <3
Mi fa piacere che ti piacciano! Ultimamente sto scoprendo la pasticcera vegan e devo dire che mi piace molto: e tu sei la mia fonte di ispirazione!! Presto farò i tuoi brownies al cioccolato e lamponi…
Ma questa ricetta è geniale!!! sono vegan e oltre tutto sono anche molto più leggeri di quelli classici
Esatto! Si mangiano senza sensi di colpa! E sono anche facilissimi da fare… meglio di così!
Ciao, ho provato a fare questi tartufi vegan. Non avendo trovato i datteri (forse a luglio non era proprio stagione) ho utilizzato le albicocche secche e per stemperare il gusto leggermente acidulo ho aggiunto due cucchiai di zucchero di canna. Non vedo l’ora che arrivino i datteri per poterli rifare: me li hanno già chiesti per il giorno di Natale. Grazie per le tue dolci ricette!