Torta di pere e latte di mandorla

Una vera coccola da colazione. Una ciambella, anzi un ciambellone, morbido e coccoloso con pere e latte di mandorla nell’impasto. Un modo dolce e tranquillo di iniziare la giornata.
Ho scelto una torta dal blog Dolci Armonie di Veronica per il nostro mensile scambio ricette delle Bloggalline.
Una torta di pere che lei ha realizzato in versione estiva, con una varietà di piccole pere siciliane che maturano appunto in quella stagione, mentre io ho scelto delle pere Kaiser che si trovano adesso sui banchi di frutta e ho usato la farina di farro per conferire un sapore un po’ più rustico.
Posso dire la verità? E’ una delle torte da colazione più buone che io abbia mai fatto, a pari merito con quella di mele e amaretti.
Ingredienti:
250 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
125 ml di latte di mandorle
50 g di burro
3 uova bio
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
3 pere
1 cucchiaino di cannella in polvere
Per guarnire:
granella di zucchero
Procedimento:
In una ciotola montate lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete a pioggia la farina, il lievito setacciato e la cannella.
Versate ora nel composto il latte di mandorle e il burro sciolto.
Lavate le pere, sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Passatele velocemente nella farina per evitare che in cottura si depositino sul fondo, scolatele bene dalla farina in eccesso e unitele al composto.
Imburrate uno stampo da ciambella da 26 cm e versatevi il composto.
Cospargete la superficie con la granella di zucchero.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
Sfornate dopo aver fatto la prova stecchino, fate raffreddare completamente la torta e sformatela.
Cara anche per me è lo stesso, le mie mani sono vissute e in inverno lo diventano ancor di più’ . L’ idea di aggiungere la farina di farro mi piace tantissimo!! La proverò con questa variante. Grazie e buona giornata ?
Dai, magari ci mettiamo d’impegno insieme!
Grazie a te per la ricetta, squisita davvero.
Il latte di mandorla è davvero fantastico per la preparazione dei dolci. Ho sostituito il latte vaccino dopo aver fatto varie ricerche online seguendo i consigli e le notizie di siti come http://www.wikonsumer.org/guide/latte-di-mandorla . Cosa c’è di meglio di un dolce che è anche leggero? 😉