Challah al miele e semi di sesamo

Mi ero riproposta di fare pratica con i lievitati. Ho resistito per tutto il periodo delle feste a vedere foto di pandori e panettoni fatti in casa e mi son detta: iniziamo da qualcosa di più semplice, ma iniziamo!
Neanche a farlo apposta, qualche giorno fa è uscita la re-cake di gennaio e cosa hanno proposto le ragazze dello staff? Una challah. Un lievitato. Un pane ebraico che di solito viene fatto in forma di treccia, ma in questo caso è stato proposto a forma di ghirlanda di rose. Bellissima!
Non nego qualche difficoltà nel creare il lievitino, ovvero la prima lievitazione. Non accennava a voler crescere! Nel mio caso ci ha messo quasi tre ore e ho dovuto mettere la ciotola sul termosifone coperta da un panno umido.
Molti mi hanno consigliato di mettere il contenitore nel forno spento con la luce accesa, ma il mio forno da spento non permette di tenere accesa la luce. Risparmio energetico dei nuovi elettrodomestici, credo. Allora io per la seconda lievitazione, ho acceso il forno a temperatura molto bassa, quando ha raggiunto i 70 gr ho spento e ho messo dentro il dolce sempre coperto da un panno umido lasciando socchiuso lo sportello. In 40 minuti ho ottenuto una lievitazione molto consistente.
Questa la ricetta:
Rispetto alla ricetta come da locandina, ho leggermente diminuito la dose di lievito (7 grammi anziché 9 perché in quello che ho usato io la dose indicata per 500 gr di farina era appunto una bustina da 7 gr). Unica variante.
Per la glassa, ho utilizzato un miele di fiori della collina torinese, un millefiori meno dolce e più intenso di quello “classico”, con un sapore più simile al miele di lavanda. E ho aggiunto qualche semino di sesamo prima della cottura.
Se avete dei dubbi su come fare e tagliare le rose, guardate questo video di Giulia che spiega benissimo
Inutile dire che questa challah è piaciuta a tutti. Pensavo di doverne congelare un bel pezzo, ma non c’è stato bisogno. Finita in un soffio.
Che dite, esperimento riuscito?
E’ una meraviglia questo pane ebraico!! io non l’ho mai assaggiato ma mi ispira veramente tanto! hai fatto bene a riprendere confidenza con i lievitati! anche a me piace tantissimo, a volte aspetto molto tempo prima di cimentarmi, ma poi devo dire che la soddisfazione è sempre grande! con l’aggiuinta del miele questa challah è proprio favolosa!! complimenti e buon anno nuovo!
Anch’io non lo conoscevo Silvia, e invece è stato una rivelazione… Sicuramente userò la ricetta base per altri esperimenti.
Grazie della visita e buon anno anche a te!
Bellissima abbinata!
Mi piace l’idea dei semi di sesamo!
Un abbraccio
Grazie carissima! Passerò presto a vedere anche la tua.
Grazie per aver giocato con noi 🙂 <3
Grazie a voi per la bellissima ricetta!!!