Torta al cioccolato e lamponi gluten free
Mamma, quest’anno per il mio compleanno mi fai la torta cioccolato e lamponi, quella che si vede nella siglia di Bake-off?
L’idea di questa torta è nata così.
Per la copertura nessun problema: una bella ganache al cioccolato e lamponi freschi a ricoprire tutta la superficie.
Il difficile era trovare una buona ricetta per l’impasto, considerato che la torta doveva essere gluten free per esigenze familiari. Volevo evitare che diventasse troppo asciutta e anche che non si sentisse troppo la farina di riso.
Poi ho trovato questa ricetta di Nigella su Cardamomo and Co. ed è stata una vera rivelazione. Il cioccolato fuso nell’impasto (al posto del cacao amaro in polvere) dona pienezza e umidità alla torta; l’aggiunta poi della confettura di lamponi esalta il sapore di questo abbinamento e rende ancora più consistente e morbida la torta.
- 125 g burro
- 100 g cioccolato fondente
- 300 g confettura di lamponi
- 100 g zucchero semolato
- 2 uova
- 100 g farina di riso
- 45 g fecola
- 5 g lievito
- (una tortiera a bordo amovibile da 20 cm)
- Per la ganache:
- 100 gr cioccolato fondente
- 100 ml panna da montare
- Per la copertura:
- 250 gr lamponi freschi
- Sciogliete il burro e fate intiepidire.
- In un altro contenitore sciogliete il cioccolato e amalgamatelo col burro.
- Aggiungete la confettura di lamponi.
- Incorporate ora lo zucchero e le uova ben sbattute.
- Da ultimo aggiungete, mescolando bene, la farina, la fecola e il lievito setacciato.
- Versate l'impasto nella tortiera e cuocete a 180 gradi per 50 minuti.
- Fate raffreddare completamente la torta.
- Preparate la ganache facendo sciogliere il cioccolato e unendovi poi la panna. Mescolate bene fino a quando diventa mordida e omogenea.
- Posizionate la torta su una gratella per dolci e versatevi sopra la ganache intiepidita facendola colare bene sui bordi.
- Se un primo strato non basta a ricoprirla bene, mettetela in frigo mezz'ora e poi versate un secondo strato di ganache.
- Lavate e asciugate con cura i lamponi, quindi disponeteli sulla torta a "faccia in giù" mentre la ganache è ancora morbida.
- Fare riposare in frigo fino al momento di servire.
Insomma, un successone da ripetere in altre varianti fruttate: albicocche, banane, fragole, arance… sono tutte idee da provare e personalizzare.
E se volete proprio esagerare, prima di ricoprire la torta con la ganache potete tagliarla a metà e farcirla con 100 ml di panna montata. In questo caso fate attenzione a mettere la farcitura solo al centro, lasciando vuoto uno spazio di almeno 2 cm dai bordi, altrimenti quando sovrapponete il secondo strato di torta rischiate che la panna fuoriesca e vi renda poi difficile la copertura.

Tesoro, grazie per la fiducia, ma tu l’hai migliorata alla grande!!! <3
Grazie a te, davvero…
È da tre anni che ammiro, ogni venerdì, questa torta!! E ora la salvo..magari avrò l’occasione giusta per provarla! !
Provala Fede che ne vale davvero la pena!!!
è splendida, il colore dei lamponi in contrasto con il cioccolato è favoloso! Bravissima! Per le dosi mi arrangio, posso chiederti solo quanti lamponi useresti per una ciambella con diametro 28? Più o meno, eh? 🙂 Grazieee ciao Laura
ciao Laura!!!! io ti chiedo quanti lamponi indicativamente devo comprare per una torta diametro 28? Se mi viene bella la metà di quanto è bella la tua sarò contentissima! grazie! buon pomeriggio Fiona PS splendido blog!
Ciao, direi 400 g, più o meno…
Grazie delle belle parole e buona torta!
Laura
la risposta più veloce del West! 🙂 GRAZIE!!!!!