Torta soffice di castagne e ricotta

Come vi avevo preannunciato, questo mese per la rubrica “Letture golose” la ricetta abbinata al libro Il ristorante dell’amore ritrovato di cui vi ho parlato nei giorni scorsi, l’ha realizzata per me una cara amica blogger, Serena di Petitpatisserie, anche lei entrata da poco nel network di Ifood.
A Serena avevo chiesto di pensare un dolce a base di castagne perché Ringo, la protagonista del libro, cucina per uno dei suoi clienti una torta con le castagne (il classico Montebianco) accompagnato da una tazza di tè. Ora, il Montebianco è un dolce molto complicato, stratificato e iper-calorico che io non amo particolarmente, ma la farina di castagne si presta benissimo ad innumerevoli ricette e abbinamenti.
La torta preparata da Serena rispecchia perfettamente i miei gusti: è soffice, non ha grassi aggiunti, è semplice da preparare ed è la perfetta dimostrazione che l’amore e l’impegno che mettiamo mentre cuciniamo poi “si vedono” nel risultato delle nostre creazioni. Proprio come è scritto nel libro.
Cibo ed emozioni. E allora vi dico una cosa. Fin dall’inizio ero sicura che questo misterioso dolce alle castagne (io stessa ho scoperto solo ieri di cosa si trattava) sarebbe stato bello a vedersi e buono di gusto, ma quello che non avevo messo in conto era l’emozione che avrei provato nel vedere le foto. Un dolce realizzato proprio per me, dedicato a me e alla mia rubrica. Segno tangibile che anche dalla rete possono nascere dei bei rapporti di collaborazione, di stima, di affetto. Non nascondo una punta di commozione.
- 250 gr di ricotta ben scolata
- 150 gr di farina di riso
- 100 gr di farina di castagne
- 2 uova
- 150 gr zucchero di canna
- 40 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero.
- Aggiungete, alternandole tra loro, la ricotta e le farine setacciate con il lievito.
- Unite il latte a filo ed amalgamate.
- Versate il composto in una tortiera da 24 cm imburrata ed infarinata e infornate a 180° per circa 40 minuti.
- Fate sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto.
- Sfornate , lasciate raffreddare, cospargete di zucchero a velo e servite.
- Sotto una campana di vetro si conserva bene per qualche giorno.
- Nota: l'ispirazione di questa ricetta nasce dal blog "I pasticci di mamma Alex"
Come se non bastasse, questa torta è anche senza glutine quindi la potete tranquillamente condividere anche con un ospite celiaco. A proposito, avete già dato un’occhiata alla nuova pagina del blog dedicata proprio al mondo dei dolci gluten free?

Che dolce sei Laura….e tu hai fatto commuovere me…
Per me è stato un vero ed assoluto piacere, credimi.
A presto e un bacio grande
Serena
Bella questa piccola collaborazione. Da una torta è nata una conoscenza più approfondita!
Grazie ancora a te
Laura
Mi affaccio per la prima volta nel tuo blog, grazie a te che hai trovato me su Instagram! 🙂 è una torta buonissima! mi piacciono tantissimo le farine come quella di riso e di castagne, e in generale le trovo molto adatte per la consistenza leggera che restituiscono ai dolci! un bel pensiero quello di Serena!
Grazie a te della visita. Felice io di averti trovata!
Questa torta in effetti è davvero invitante e di sicuro la proverò a breve.
A presto!
Laura