Frolline di mela e sambuco

Che cos’è per me l’autunno? E’ la riscoperta dell’intimità, della me stessa più autentica. Con le giornate che si fanno più corte, cresce la voglia e il bisogno di rintanarsi in casa, di fermarsi a fare progetti, di partecipare al processo della natura che lentamente va in letargo. L’autunno è una stagione dolce che invita a piaceri intimi ma grandi come accoccolarsi su un divano con una coperta calda addosso o concedersi una fetta di torta senza i sensi di colpa alimentati dagli abiti estivi.
L’autunno è il calore della lana sulla pelle, il profumo delle noci, le abbuffate di funghi e zucche, la dolcezza dei cachi e la golosa voluttà dei marron glaces. E’ passeggiare su un tappeto di foglie fruscianti, raccogliendo energie e respirando il profumo della terra umida.
L’autunno è una poesia che sa di mela e stivali bagnati e, se non si è capito, è la mia stagione preferita, quella che mi assomiglia di più.
Per celebrare tutto questo, ho preparato delle frolline con mela e composta di sambuco per una merenda in compagnia, quattro chiacchiere, una tazza di tè e fuori un tramonto infuocato che prelude a una serata in famiglia.
- Per 8 frolline
- 250 gr di farina 00
- 125 gr di burro freddo
- 125 gr di zucchero a velo
- 1 uovo
- 2 mele rosse
- composta di sambuco q.b.
- Preparate la pastafrolla.
- Lavorate lo zucchero con il burro freddo a cubetti, poi incorporate l'uovo e per ultima la farina fino a ottenere un panetto.
- Fate riposare un'ora in frigorifero.
- Stendete la frolla e ricavate dei dischi con l'aiuto di un coppapasta o un tagliabiscotti grande.
- Disponete al centro di ogni disco di frolla 2 cucchiaini di composta di sambuco.
- Lavate e affettate le mele a fettine sottili e disponele sulla composta a raggera, come fossero petali di fiori.
- Infornate a 180° per 15 minuti circa.
- Fate raffreddare.
Con questa ricetta partecipo al contest #melapoesiadautunno organizzato da Petitpatisserie e da In cucina con Giada e Sara.


Graziosissime e sanno di autunno, coreografiche pur nella loro semplicità! Da provare .
Le ho scovate su un libro che sfogliavo velocemente in libreria. La ricetta originale aveva la crema pasticcera sotto le mele, ma io ho preferito una composta che è più leggera e si conserva di più. Grazie della visita, sei stata carinissima.
Bellissime, grazie Rosa!
Ce l’ho fatta Laura eccomi!!
Ma quanto è dolce questa ricetta e quanto belle sono le tue parole sull’autunno!!
Bravissima !!!
Grazie per averci regalato questa ricetta!
Bacie a presto 😉
Serena
Grazie a voi! E’ stata l’occasione per riflettere su una stagione che amo da sempre.