Il sentiero dei profumi – Letture golose

Se questo libro fosse un dolcetto non avrei dubbi a definirlo un cioccolatino. Un profumo intenso che avvolge i sensi e fa desiderare di portarlo alle labbra, un colore caldo e vellutato che invita all’assaggio e poi, occhi chiusi, la morbida sensazione del cioccolato che si scioglie in bocca e fa sbocciare il buonumore.
Questo libro è così. Mi ha attirata per il tema, quello dei profumi, che è solo apparentemente slegato da quello della cucina perché in fondo anche qui ciò che conta è la combinazione alchemica di più ingredienti per creare una composizione gradevole ed equilibrata in grado di consolare, appagare, affermare un’idea, stimolare un’emozione.
E proprio come un profumo questo libro dapprima cattura l’attenzione con le sue “note di testa”; una ragazza, Elena, con il suo passato insieme affascinante e ingombrante di donne profumiere, un sogno d’amore infranto e l’esigenza di lasciarsi tutto alle spalle e di allontanarsi da una Firenze senza stelle, umida e troppo piena di ricordi pesanti.
Poi arrivano le “note di cuore”, che conquistano il lettore a Parigi dove Elena prova a darsi una seconda chance con un nuovo lavoro, un nuovo incontro, una risvolto inaspettato; in qualche modo si ritrova nuovamente sul sentiero dei profumi, ma stavolta con consapevolezza e piacere, non più come frutto di un percorso obbligato.
E quando poi si sprigionano le “note di fondo” dalle ultime pagine questo libro è già nel cuore del lettore e nel riporlo sul ripiano della libreria dopo la lettura resta forte il desiderio di trovarne uno altrettanto piacevole ed emozionante. Proprio come un cioccolatino.
La buona notizia è che il secondo libro di Cristina Caboni “La custode del miele e delle api” è in uscita nei prossimi giorni, dal 17 settembre in libreria e io, prima ancora di leggerlo, so già che ricetta abbinare!
Per il sentiero dei profumi, come avrete intuito, la ricetta golosa sarà a base di cioccolato ed è un dolce della mia tradizione a cui tengo molto. Ho detto fin troppo, vi do appuntamento qui tra qualche giorno per la ricetta.
Ma che belle parole che hai usato, per descrivere il libro! Non ti dico…che ora…aspetto la ricetta con ansia…Hai detto cioccolato? :3
Il libro è splendido…non vedo l’ora di leggere il prossimo… e sì, ho detto cioccolato, cacao amaro per la precisione. Domani svelo il mistero! 🙂