Crostata al cocco e ciliegie

Dovrei imparare la lezione: le torte si fanno quando i bambini dormono. Invece io mi ostino a farle quando loro sono svegli, in giro per casa. Perché so che “mamma che fa la torta” è un’immagine che piace loro, perché uno spera sempre di essere chiamato a indossare il suo grembiulino e di partecipare alla ricetta con la scusa di esercitarsi a rompere le uova o, ancora meglio, assaggiare lo zucchero con le mani; perché l’altra guarda sempre speranzosa il forno per appiccicarsi al vetro con le manine e guardare la “totta” che cuoce; perché mi piace sentirmi dire “mamma, sai di pastafrolla”. Se però succede di essere chiamata per “un’emergenza” (leggi immane pasticcio, di quelli proprio brutti) mentre la crema pasticcera sta per addensarsi sul fuoco, con il risultato ovvio di ridurla a un liquame grumoso, beh, la tentazione di incominciare a far dolci la sera tardi viene… La ricetta in questione è una crostata che ho progettato per sperimentare l’abbinamento cocco/ciliegia: pasta frolla al cocco farcita con crema pasticcera al cocco (ovviamente rifatta in un momento più opportuno) e ciliegie fresche. Sono sincera, a questo abbinamento non avrei mai pensato se non mi fossi imbattuta in questo post di Coffee & Mattarello in cui vengono presentati i possibili abbinamenti con la ciliegia proposti da Niki Segnit, autrice de La grammatica dei sapori a cui si ispira il gioco “Sedici”, che questo mese è dedicato ai “fruttati freschi”.
Cocco e ciliegia secondo la Segnit si sposano bene perché hanno entrambi una nota di panna e di frutta secca. A mio parere sono un bell’abbinamento anche per altri due motivi: il contrasto di consistenze (ruvido il cocco, morbida la ciliegia) e l’equilibrio dei sapori (dolce e fresco il cocco, acidula e caldo-vanigliata la ciliegia). E poi sono due ingredienti che fanno subito estate e quindi perfetti per inaugurare il mese di giugno.
- Per la frolla al cocco:
- 100 gr di burro
- 80 gr di zucchero
- 1 uovo intero
- 140 gr di farina 00
- 60 gr di cocco disidratato a scaglie
- Per la crema pasticcera:
- 250 ml di latte
- 75 gr di zucchero
- 25 gr di cocco disidratato a scaglie
- 10 gr di maizena
- 3 tuorli
- Per decorare:
- ciliegie fresche q.b.
- Preparate innanzitutto la frolla: amalgamate a mano il burro con lo zucchero, quindi unite l'uovo e per ultimi il cocco e la farina, lavorando velocemente fino a ottenere un panetto.
- Fate riposare il panetto in frigo per qualche ora.
- Stendete il panetto con il mattarello dandogli una forma rotonda e ponetelo in una tortiera da 20 cm foderata di carta forno.
- Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta, ricoprite con legumi secchi e cuocete "in bianco" per 20-25 minuti a 180°.
- Mentre la frolla cuoce, preparate la crema pasticcera: portate a bollore il latte, quindi levate dal fuoco.
- In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete le scaglie di cocco e la maizena, sempre mescolando bene.
- Versate a filo il latte ormai tiepido e rimettete il tutto sul fuoco (fiamma bassissima o bagnomaria).
- Quando inizia a bollire lasciate sul fuoco ancora 2-3 minuti, sempre mescolando bene, finchè la crema non inizia ad addensarsi.
- Fate raffreddare.
- Quando sia la frolla che la crema sono fredde, farcite il guscio di frolla con la crema e decorate con ciliegie fresche, in parte tagliate a metà e denocciolate, in parte intere.


Wow è stupenda! E’ un’idea davvero originale!
Grazie mille!
Sono contenta che sei passata!
A presto,
Laura
Anche io adoro fare dolci con le mie nipotine, sono così affascinate da ogni cosa. Per loro ogni cosa è una magia 🙂
Sai che non ho mai provato cocco e ciliegie? davvero interessante e molto invitante
Sì, alla fine i loro occhi entusiasti ripagano dei piccoli disastri che ci combinano!!!
Grazie della visita, a presto!
Che bella questa torta!!!!!!!! Una fetta la mangerei volentieri ;-)! Baci
Sarebbe bello mangiarne una fetta insieme, sì!!!
…con quel primo piano della torta rischi davvero di farmi azzannare lo schermo! 🙂 grazie per aver giocato con noi e partecipato con le mie amatissime ciliegie….questo abbinamento è davvero fresco ed estivo! E poi “mamma, sai di pastafrolla!” vince su tutto. Mi sono sciolta come le uova nel latte della crema pasticcera ^_^ un abbraccio, Laura!
Anch’io mi sono sciolta quando me l’ha detto! Grazie a te x avermi fatto scoprire un libro davvero interessante. Baci
Ma che bella l’idea di aromatizzare la crema con la farina di cocco!!! Questa mattina sto scoprendo tanti blog nuovi (per me) con tante idee genialose per apportare qualche combiamento tra i fornelli!!!!
Buona giornata
Bene, sono proprio contenta!!! Torna quando vuoi, la porta è sempre aperta…
Eccomi, Laura! Scusa ancora per la dimenticanza…che poi non so come mi sia sfiggita…perché è stra-golosa! La inserisco prima di pranzo! :-*
Carissima Laura, la tua ricetta è adorabile!!!Ma vogliamo parlare anche della teiera di latta che compare sullo sfondo??bellissime, torta e teiera! a presto!
p.s: che bello il nuovo blog!
Bellissima questa crostata, non ho ancora provato ciliegie e cocco… mi sa che proverò questo dolce quanto prima!